Archivi: Events
APERTURA DEL GALILEO FESTIVAL
RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, INNOVAZIONE
COME CRESCERE CON LA SPACE ECONOMY
ACQUA, UN BENE DA PRESERVARE
L’ENERGIA CHE MANCA
DIGITALIZZAZIONE, 3D E ROBOTICA. COME CAMBIA IL NOSTRO MODO DI PRODURRE
SPACE ECONOMY: CHE PROGETTI FINANZIA IL PRIVATE EQUITY?
IL FUTURO DEI FARMACI A RNA DOPO COVID-19
Lo sviluppo dei vaccini a base di RNA stimolato dalla pandemia di COVID-19 ha accelerato la ricerca e attratto molti investimenti nel campo delle terapie a RNA. Si tratta di tecnologie con un grande potenziale, alcune già approvate per l’uso clinico e molte in fase di ricerca, facili da produrre e usare. Gli RNA terapeutici comprendono sia molecole che producono nuove proteine per la prevenzione delle malattie infettive e tumori o per la cura delle malattie genetiche, sia dei piccoli RNA che per lo più si propongono di bloccare la produzione di determinate proteine. I farmaci a RNA sono e saranno sempre più usati per trattare un’ampia gamma di malattie, dalle più comuni a quelle estremamente rare. A cura di Science & the City Italy – ICGEB.
ENERGIA: SICUREZZA NEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DECARBONIZZAZIONE
IL CIBO DEL FUTURO
LA SOSTENIBILITÀ PASSA ATTRAVERSO NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI MODELLI ECONOMICI
COME VALORIZZARE LE RISORSE UMANE PER IL LAVORO DI DOMANI
ACTIVE AGEING IN AZIENDA. TRASFORMARE I LAVORATORI SENIOR DA PROBLEMA A OPPORTUNITA’
IL TEMPO E IL COSMO, TRA SCIENZA E FILOSOFIA
COME IMPARA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
SPACE ECONOMY: GRANDI IMPRESE E PMI
MEDICINA E FARMACOLOGIA DI GENERE: LE MEDICINE SONO UGUALI PER TUTTI?
L’INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA: DALL’AUTONOMAZIONE ALL’HYPERLOOP/PIPE§NET
L’UMANO DIGITALE E IL DIGITALE UMANO
QUANDO I ROBOT IMITANO LA NATURA
DALLO SPAZIO ALLA CITTÀ: COME CAMBIANO I SERVIZI
LA SALUTE SU MISURA: UNA SFIDA TRA LABORATORIO E AMBULATORIO
PER UN’ETICA DEI DATI E DELL’INFORMAZIONE
GREEN SPACE: NELLO SPAZIO NASCONO TECNOLOGIE SOSTENIBILI
SALUTE AMBIENTALE E SALUTE UMANA: QUALE RELAZIONE?
Tutelare il Pianeta significa tutelare la nostra salute e il nostro futuro. Soprattutto a tavola, molte regole utili a ridurre il rischio di ammalarsi di cancro aiutano anche a mantenere la salute dell’ambiente. Una dieta a base vegetale, consumare una minor quantità di carne, di bevande zuccherate, alcol e insaccati, come nel pattern della dieta Mediterranea, sono tutte buone abitudini che secondo recenti studi contribuiscono a ridurre la nostra “impronta ambientale”.
L’EUROPA INDEBOLITA. INNOVARE PER TORNARE A COMPETERE
DAL PRODOTTO AL SERVIZIO: LA SERVITIZZAZIONE
VACCINI, IMMUNOTERAPIA E CANCRO: LE PROSSIME FRONTIERE
Il nostro organismo può difendersi dai tumori? La risposta è affermativa e arriva dall’immunoterapia, un approccio clinico che negli ultimi anni ha riscontrato ampio successo nell’ambito della ricerca oncologica. Il ruolo del sistema immunitario, infatti, è proprio quello di difenderci dagli attacchi di agenti patogeni, come virus, batteri e funghi. Il cancro però è in grado di inattivare il sistema immunitario, lasciando le cellule tumorali libere di diffondersi, colonizzando organi e tessuti. I ricercatori stanno studiando come potenziarlo affinché riesca nuovamente a riconoscere e a distruggere le cellule neoplastiche, ad esempio attraverso i vaccini anticancro: una delle promesse dell’oncologia clinica per i prossimi anni.