La 11^ edizione

L’ undicesima edizione del Festival della Scienza e Innovazione si svolgerà a Padova da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023. 

Cos’è Galileo

Galileo è promosso da Comune di Padova e ItalyPost, con la direzione scientifica di Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera, ed è curato da Goodnet Territori in Rete.

Programma

Il programma completo dell’edizione 2023 è online: clicca qui per scoprire gli eventi e registrarti

Rivedi il Festival

Gli eventi del Galileo Festival di Padova sono stati trasmessi in live streaming sui nostri canali social. Clicca qui per accedere al nostro canale Youtube e rivedere tutti gli interventi.

Per informazioni

Contattate la segreteria organizzativa del Festival, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
M. info@italypost.it
T. 049 0991230

Per informazioni sul progetto Academy:
M. segreteria@goodnet.it
T. 049 0991240

Clicca qui per iscriverti alla newsletter e ricevere tutti gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi.

galileo 
tra i relatori

Giovanni
Caprara
giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Anna Maria
Bernini
ministro dell’Università e della Ricerca
Giuseppe
Remuzzi
direttore Istituto Mario Negri, autore di Quando i medici sbagliano (Laterza)
Vito
Mancuso
teologo e filosofo
Donatella
Sciuto
rettore Politecnico di Milano
Francesco
Profumo
presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
Cecilia
Laschi
docente di Ingegneria meccanica NUS National University Singapore
Rita
Cucchiara
docente di Architettura informatica e Computer vision Università di Modena e Reggio Emilia
Barbara
Mazzolai
associate director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, autrice de Il futuro raccontato dalle piante (Longanesi)
Massimo
Comparini
amministratore delegato Thales Alenia Space Italia
Luigi
Crema
presidente Hydrogen Europe Resarch, direttore Centro Sustainable Energy Fondazione Bruno Kessler
Luca
Parmitano
astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea
Enrico
Carraro
presidente Confindustria Veneto
Leopoldo
Destro
presidente Confindustria Veneto Centrale
Marina
Scatena
presidente dell’Associazione delle Imprese per le Attività Spaziali
Elena
Esposito
autrice di Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale (Bocconi University Press), finalista Premio Libro dell'Anno sull'Innovazione
Luca
De Biase
giornalista dell’innovazione, docente di Knowledge Management Università di Pisa, autore di Eppur s’innova (Luiss University Press, 2022), finalista Premio Libro dell'Anno sull'Innovazione
Cosimo
Accoto
docente di Cultura digitale, autore de Il mondo in sintesi (Egea, 2022), finalista Premio Libro dell'Anno sull'Innovazione
Guido
Caldarelli
docente di Fisica teorica, modelli e metodi matematici Università Ca’ Foscari Venezia, autore di Senza uguali (Egea, 2022), finalista del Premio Libro dell'Anno sull'Innovazione
Luca
Amendola
docente di Fisica teorica Università di Heidelberg, autore de L’algoritmo del mondo (Il Mulino, 2022), finalista Premio Libro dell'Anno sull'Innovazione

galileo
news

Un successo l’undicesima edizione del Galileo Festival. Sold out per la chiusura col filosofo Vito Mancuso

Sala colma anche per le conclusioni del Galileo Festival della Scienza e Innovazione con Vito Mancuso. La tre giorni nella città patavina ha visto sale gremite di giovani studenti, imprenditori e appassionati.

Il Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione va a “Senza uguali” (Egea) di Guido Caldarelli

Per la prima edizione del Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione la Giuria dei lettori ha premiato il titolo di Guido Caldarelli dal titolo “Senza uguali” (Egea). Un libro che accompagna il lettore in un mondo che diventa ogni giorno più connesso e complesso.

Apre il Galileo Festival a Padova. Lago: “Per innovare serve il caos costruttivo”

All’evento di apertura di oggi in Aula Magna dell’Università di Padova a confronto Università, aziende e finanza sui temi più attuali, dalla mancanza di lavoratori, alla fuga dei talenti e la questione “casa”, mantenendo il focus sul dialogo necessario fra mondo della ricerca e dell’impresa.

Galileo Festival dell’Innovazione dal 19 al 21 Maggio: apre la ministra Bernini, chiude Vito Mancuso

A Padova protagonisti big della scienza e grandi talk su space economy, robotica, intelligenza artificiale, energia e biotecnologie.

galileo
rassegna stampa

Successo per l’undicesima edizione del Galileo Festival. Sold out per la chiusura col filosofo Vito Mancuso

È stata un grande successo l’undicesima edizione del Galileo Festival, che ha portato a Padova migliaia di persone che hanno affollato le sale della città. Studenti da tutta Italia, imprenditori, curiosi e giornalisti hanno partecipato agli eventi su robotica, energia, space economy e life sciences, che per la maggior parte hanno registrato il sold out.

Galileo Festival, l’undicesima edizione si chiude con il sold out per Vito Mancuso

Oggi, domenica 21 maggio, la conclusione ufficiale con il teologo e filosofo, che in una sala occupata fino all’ultimo posto disponibile ha incantato il pubblico esplorando la relazione fra uomo e tecnologia

“Tecnologia, innovazione e lavoro. Si tornerà sui banchi più volte nella vita”

Un’impresa su due fa fatica a trovare le competenze necessarie. Qual è la strada per far sì che domanda e offerta si incontrino? E come si innovano i modelli educativi per stare al passo con le esigenze del mercato?

Industria, formare le competenze per dare valore ala tecnologia

Il paradosso della Quinta rivoluzione industriale, quella delle macchine intelligenti, è la scarsità di uomini, di menti umane in grado di dare valore alla tecnologia, di trasformare l’industria connessa in una fabbrica, appunto, intelligente.

Space economy, innovazione e imprese al Galileo Festival

Space economy, robotica, intelligenza artificiale, energia e biotecnologie. Ma anche un focus sulla proprietà intellettuale, fra design e brevetti. Sono questi i temi al centro dell’undicesima edizione del Galileo Festival, al via da oggi a Padova. La tre giorni, che si concluderà domenica, vedrà la partecipazione di esperti, scienziati e imprenditori del panorama nazionale.

Vito Mancuso. Cari sapiens, ora recuperate il foglio, la matita e il gesso

La scienza ha bisogno di umanisti. Ne sono tutti consapevoli. Le nuove sfide nella medicina, nelle biotecnologie, la stessa esplosione delle nuove forme di intelligenza artificiale hanno bisogno di chi riflette in termini di responsabilità, di limiti. 

Dialogo, imprese e ricerca per attrarre nuovi talenti

Le nuove frontiere dello spazio, la robotica e l’industria 4. 0, il cibo del futuro e le nanotecnologie, ma anche l’uso di energia alternativa, fra nucleare, idrogeno e biocarburanti.

Innovare in quattro mosse: le nuove rotte per biotech, spazio, robotica ed ingegneria

Galileo Festival della Scienza e Innovazione torna per la sua undicesima edizione con un parterre di ospiti di eccezione che si confronteranno in oltre 60 eventi ed assieme a più di 150 relatori attorno ai temi della ricerca, dell’innovazione e dell’avanzamento tecnologico delle imprese.