GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA
E INNOVAZIONE / Progetto Academy
Padova, 13-16 ottobre 2022
___
Tre giorni di visite guidate in azienda, incontri, seminari, talk con i grandi nomi dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della scienza e dell’impresa innovativa. Focus su space economy, robotica e intelligenza artificiale, biotech e medicina
Prima scadenza per l’invio della candidatura: 2 ottobre 2022
___
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Padova da giovedì 13 a domenica 16 ottobre 2022 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le Università italiane.
- opzione 1 | visite guidate + partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da giovedì 13 a domenica 16 ottobre, per un totale di 4 giorni / 3 notti
- opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, per un totale di 3 giorni / 2 notti
Premessa / Emergenza COVID19
- la manifestazione si svolgerà dal vivo e garantirà il rispetto delle regole di distanziamento sociale e di sicurezza sanitaria previste dalle autorità nelle date di svolgimento del Festival
- qualora la manifestazione fosse cancellata dalle autorità per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell’organizzazione, si garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione; si vedano i “Termini di partecipazione” a questa pagina per maggiori informazioni
L’elenco completo dei protagonisti e il programma ufficiale degli eventi sarà disponibile prossimamente su questo sito.
Borse di soggiorno per partecipare all’Academy del Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Anche nel 2022 il Festival guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy.
Il programma della manifestazione
Il programma della manifestazione è disponibile cliccando qui.
VISITE GUIDATE. Gli studenti selezionati per l’opzione 1 (Visite guidate + Festival) avranno la possibilità di partecipare a visite guidate in aziende selezionate, vere e propri case studies di innovazione di prodotto o processo. Le visite guidate si svolgeranno il pomeriggio di giovedì 13 ottobre e la mattina di venerdì 14 ottobre 2022.
SEZIONI TEMATICHE. Novità assoluta del programma dell’edizione 2022 del Galileo Festival è la realizzazione di quattro sezioni tematiche – space economy, life sciences, robotica e intelligenza artificiale e imprese & innovazione: ciascuna sezione tematica vedrà la realizzazione di 5-6 seminari/workshop con la partecipazione dei più importanti esperti del settore. Le sezioni tematiche saranno aperte a tutti gli studenti selezionati (opzione 1 e 2) e si svolgeranno nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022.
TRA GLI OSPITI DELLE EDIZIONI PASSATE. Andrej Konstantinovič Gejm, Premio Nobel per la Fisica; Alberto Sangiovanni-Vincentelli, vincitore Kaufman Award e professore di Computer Sciences, University of California di Berkeley; Derrick de Kerckhove, sociologo ed “erede” intellettuale di Marshall McLuhan; Viktor Mayer-Schönberger, professore di Internet Governance and Regulation, Oxford Internet Institute; Vito Mancuso, teologo; Francesco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo e presidente Fondazione Bruno Kessler, già ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Maria Chiara Carrozza, docente di Biorobotica, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Aldo Bisio, amministratore delegato Vodafone Italia; Federico Marchetti, amministratore delegato Yoox Net-à-Porter; Elena Zambon, presidente Zambon; Elisabetta Vitali, direttore Giovanni Armenise-Harvard Foundation, Marco D’Alimonte, Tesla Motors; Alberto Bombassei, presidente Brembo, Alberto Vacchi, presidente e amministratore delegato IMA Industria Macchine Automatiche.
Benefici per i partecipanti
Il Progetto “Academy” del Galileo Festival dell’Innovazione prevede per tutti gli studenti interessati 200 borse di soggiorno che includono:
- accesso privilegiato e posti riservati a tutti gli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri
- visite guidate in aziende innovative (per chi partecipa all’opzione 1 dell’Academy)
- alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate
- pranzi e cene con menu fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario)
- opzione 1 | visite guidate in azienda + partecipazione al Galileo Festival (4 giorni / 3 notti): 300 euro
- opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival (3 giorni / 2 notti): 210 euro
Come presentare la domanda di borsa di soggiorno
Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link (clicca qui) entro il 2 ottobre 2022.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Al momento della selezione, il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che sarà definito dall’organizzazione del Galileo Festival e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.
Clicca qui per candidarti
Domande frequenti
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno al Galileo Festival, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, vi invitiamo a cliccare qui per ottenere le risposte alle domande più frequenti.
Per maggiori informazioni
Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, ai seguenti recapiti:
Goodnet Territori in Rete
segreteria@goodnet.it
Tel. 0490991240