Main Partners

RELATORI 2025

Festival
della Scienza
e Innovazione

Il programma dell’edizione 2025 di Galileo vede protagonisti i più importanti esponenti del mondo dell’innovazione, della scienza e del trasferimento tecnologico. Clicca qui per scoprire tutti i relatori

Paolo Benanti
docente Pontificia Università Gregoriana, esperto di bioetica ed etica delle tecnologie, presbitero e teologo del Terzo ordine regolare di San Francesco
Chiara Montanari
ingegnere, prima donna italiana ad aver guidato una spedizione internazionale in Antartide
Fabrizio Pregliasco
docente di Igiene generale e applicata Università di Milano, direttore sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio
Antonella Viola
scienziata, divulgatrice, docente di Patologia Generale Università di Padova e e co-autrice del libro La rivoluzione della cura (Einaudi)
Giuseppe Remuzzi
direttore IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Giovanni Caprara
saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Giorgio Vallortigara
docente di Neuroscienze, Centre for Mind-Brain Sciences, Università di Trento
Alfio Quarteroni
insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), fondatore MOX Laboratory

I LIBRI FINALISTI

Premio Galileo
XIX edizione

Dal 2007 il Premio Galileo seleziona le migliori pubblicazioni in ambito scientifico, edite nel biennio precedente, allo scopo di divulgarne e valorizzarne i contenuti.

9-11 maggio, Galileo Festival

GALILEO
Festival della scienza
e innovazione

Galileo-Festival della Scienza e Innovazione è una piattaforma di riferimento a livello nazionale e luogo privilegiato per il dialogo tra grandi, medie e piccole aziende, centri di ricerca e istituzioni e mondo dell’Università.
Da dodici anni, la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione e del trasferimento tecnologico e costruire sinergie tra le università italiane, il mondo della formazione e della ricerca scientifica.

Academy

Un programma speciale di ospitalità e partecipazione a visite aziendali e agli eventi del Festival rivolto a studenti universitari di laurea triennale, specialistica e dottorato.

Giuria del Premio

Vivi da protagonista il Premio Libro dell’Anno Innovazione candidandoti a far parte della giuria dei lettori! A Padova, al Festival, avrai la possibilità di votare l’opera finalista che preferisci. Se sei un appassionato lettore, clicca qui sotto e invia la tua candidatura per partecipare come Giurato.

Galileo Festival

News

Galileo Festival

Rassegna

Il Mattino di Padova
L’apertura al Caffè Pedrocchi, la chiusura al Centro San Gaetano. In mezzo oltre 50 incontri di respiro nazionale che animeranno il centro di Padova e si interrogheranno sul presente, guardando al futuro. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio torna nella città del Santo il…
Il Gazzettino
Nell’attuale scenario di profonde trasformazioni, in cui l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, le scoperte scientifiche aprono nuove frontiere per la medicina e l’innovazione tecnologica alimenta inediti modelli di business, il Galileo Festival della scienza e innovazione si propone come un osservatorio privilegiato…
Il Mattino di Padova
L’appuntamento probabilmente più atteso dell’intero programma di Galileo festival 2024 è la serata-evento con il maestro Nicola Piovani, prevista per giovedì 2 maggio alle 21 nel Teatro Verdi (via dei Livello, 32). Il titolo è all’insegna degli incroci culturali: “La musica dell’innovazione”. La serata sarà…
Il Mattino di Padova
Un tessuto imprenditoriale che sa essere competitivo perché sa innovarsi. Un’innovazione che si può e si deve raccontare, trasformando anche le complessità in occasioni di condivisione e formazione. E ancora, un’interconnessione tra mondi – scienza, imprenditoria, cultura – mai così vicini, mai così indispensabili l’un…