News

Sala colma anche per le conclusioni del Galileo Festival della Scienza e Innovazione con Vito Mancuso. La tre giorni nella città patavina ha visto sale gremite di giovani studenti, imprenditori e appassionati.

Per la prima edizione del Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione la Giuria dei lettori ha premiato il titolo di Guido Caldarelli dal titolo “Senza uguali” (Egea). Un libro che accompagna il lettore in un mondo che diventa ogni giorno più connesso e complesso.

All’evento di apertura di oggi in Aula Magna dell’Università di Padova a confronto Università, aziende e finanza sui temi più attuali, dalla mancanza di lavoratori, alla fuga dei talenti e la questione “casa”, mantenendo il focus sul dialogo necessario fra mondo della ricerca e dell’impresa.

Galileo Festival dell’Innovazione dal 19 al 21 Maggio: apre la ministra Bernini, chiude Vito Mancuso
A Padova protagonisti big della scienza e grandi talk su space economy, robotica, intelligenza artificiale, energia e biotecnologie.

Gli oltre 50 eventi sono stati un successo anche grazie alla folta presenza di giovani universitari arrivati a Padova da tutta Italia. Acclamati il premio Nobel Parisi e il filosofo Floridi con la sua lecture sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale.

Dal 14 al 16 ottobre il Festival dedicato al trasferimento tecnologico promosso da ItalyPost. Tra gli ospiti l’astronauta Nespoli, Francesco Profumo, Marco Bianchi, Giorgio Metta, Guido Tonelli, Barbara Mazzolai, Roberto Siagri, Simonetta Di Pippo, Leopoldo Destro, Justin Kolbeck, Davide Tabarelli e Carlo Stagnaro.

7 giorni di talk, lezioni e workshop con 50 eventi e 150 relatori. Conclusione domenica 17 ottobre con la cerimonia di consegna del Premio Galileo.

Bilancio più che positivo per il Galileo Festival dell’Innovazione, la manifestazione promossa da Comune di Padova, Università di Padova e ItalyPost che ogni anno porta a Padova imprenditori, manager, ricercatori e scienziati per discutere i temi legati al trasferimento tecnologico.

Era in programma per inizio maggio, ma l’emergenza sanitaria ha imposto di spostare l’appuntamento, per fortuna solo di qualche mese. Torna infatti a Padova, da lunedì 12 a domenica 18 ottobre, Galileo, la Settimana della Scienza e Innovazione.

Padova è la città di Galileo Galilei, una delle capitali italiane della Scienza e dell’Innovazione. Cultura scientifica e capacità di trasferire tecnologie al mondo delle imprese vi fioriscono da secoli: Padova è una città il cui patrimonio culturale si identifica in larga parte con le istituzioni scientifiche che vi sono insediate.

Si è conclusa sabato 19 maggio la sesta edizione del Galileo Festival dell’Innovazione, la manifestazione nata nel 2013 a Padova per promuovere sinergie tra i soggetti che puntano a favorire innovazione e trasferimento tecnologico.

Aperto dal Premio Nobel per la Fisica Andre K Geim il Festival diretto da Massimo Sideri ha registrato il tutto esaurito. Tra i protagonisti il pioniere dell’electric design automation Alberto Sangiovanni Vincentelli, Luciano Floridi dell’Alan Turing Institute, Derrick de Kerckhove, Beppe Severgnini, Eugenio Aringhieri, Umberto Ambrosoli, Federico Marchetti, Roberto Cingolani, Aldo Bisio, e il robot R1.

3 giorni, 40 incontri, un Villaggio dell’Innovazione: oltre all’intervento del Premio Nobel per la Fisica Andre K Geim, il festival dell’innovazione diretto da Massimo Sideri vedrà gli interventi tra gli altri di Eugenio Aringhieri, Derrick de Kerckhove, Roberto Cingolani. Molto attesa l’intervista al Robot R1. Molti eventi già in overbooking.
Sarà un’edizione tutta proiettata al futuro, che accoglierà a Padova anche quest’anno migliaia di giovani studenti e ricercatori provenienti da tutta Italia e centinaia di imprese e professionisti che lavorano quotidianamente nel trasferire conoscenza sui processi e sui prodotti delle aziende più innovative.

Si è chiusa con l’intervento di Beppe Severgnini la quarta edizione del Galileo Festival dell’Innovazione, la manifestazione diretta dall’innovation editor del Corriere della Sera Massimo Sideri e promossa dall’Università di Padova, dal Comune di Padova e da Venezie Post, che ha animato il centro della città da giovedì 5 a sabato 7 maggio.
L’ateneo patavino il primo in Italia ad applicare il “modello Oxford” di trasferimento tecnologico per la commercializzazione dei brevetti. Giovedì 5, ore 18, al Bo il lancio ufficiale alla presenza del Rettore e degli imprenditori. Nella mattinata l’intervento di apertura di Derrick de Kerckhove. Il programma completo del Galileo Festival su www.galileofestival.it.

Dal 5 al 7 maggio, Padova sarà un laboratorio nazionale dei grandi processi innovativi. Un “villaggio” allestito nel pieno centro storico e decine di incontri con i più importanti nomi dell’innovazione in Italia.
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Padova promuove la prima edizione del Premio “Startup Padovana dell’Anno”, il riconoscimento della città per le giovani imprese innovative sviluppate sul territorio padovano. MOSCO: «UN’OPPORTUNITÀ CONCRETA PER AIUTARE I GIOVANI A CRESCERE E DIVENTARE PROTAGONISTI DEL RILANCIO DEL TERRITORIO»

Vivi da protagonista il GALILEO FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE diventando un volontario! Da giovedì 5 a sabato 7 maggio 2016, con il Galileo Festival Padova sceglie di svolgere il ruolo di hub dell’innovazione, candidandosi a catalizzare tutte le realtà a livello europeo nei processi di innovazione tecnologica sia del mondo digitale e dei servizi, che dell’industria manifatturiera evoluta.