Nell’attuale scenario di profonde trasformazioni, in cui l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, le scoperte scientifiche aprono nuove frontiere per la medicina e l’innovazione tecnologica alimenta inediti modelli di business, il Galileo Festival della scienza e innovazione si propone come un osservatorio privilegiato sul futuro. Dal 9 all’lI maggio, Padova diventerà il cuore pulsante del dibattito, con oltre 50 eventi e protagonisti di spicco chiamati a confrontarsi sulle sfide e le opportunità di un mondo in rapido cambiamento. Diretto da Giovanni Caprara, sa ista ed editorialista scientifico del Corriere della Sera, il Galileo Festival offrirà un’occasione unica per approfondire i temi più rilevanti che plasmeranno il nostro futuro con i big della ricerca scientifica e del mondo dell’impresa e dell’innovazione. Dal pomeriggio di venerdì 9 maggio, il Galileo Festival svilupperà cinque sezioni tematiche che si articoleranno in altrettanti dibattiti con la partecipazione dei principali esperti del settore. Un primo focus verrà posto sul settore della space economy, ampio spazio anche per le nuove frontiere del digitale e dell’intelligenza artificiale che sarà esplorata sotto molteplici angolazioni. Saranno poi approfonditi gli sviluppi, le innovazioni e le nuove sfide delle life sciences. Altro tema sotto i riflettori del Galileo Festival è il futuro dell’energia e delle risorse. Sarà nutrita anche la presenza delle aziende che guidano l’innovazione attraverso l’ottimizzazione dei processi e l’integrazione di nuove tecnologie e affrontano concretamente la sfida di mettere a terra la trasformazione tecnologica, la digitalizzazione e l’automazione. Sabato 10 ma io si svolgeranno gli incontri di presentazione dei cinque libri finalisti che concorrono alla XIX edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
Il Gazzettino -
Le frontiere dell’innovazione scientifica e tecnologica
[contenuto_news]
Corriere della Sera
Un cartellone con 50 eventi e oltre 150 relatori. Galileo Festival della Scienza e dell’Innovazione torna a Padova (14-16 ottobre) e questa decima edizione è «dedicata in particolare alla space economy, una frontiera nuova che nei prossimi anni sarà trainante per l’economia mondiale», dice Giovanni…
Il Mattino di Padova
In uno scenario economico in continua evoluzione, il Nordest d’Italia rappresenta un teatro di antiche tradizioni industriali come meccanica, elettrotecnica, automotive, elettronica e agrifood che ora si confronta con le nuove dinamiche della globalizzazione e soprattutto con i temi legati alla sostenibilità e all’Intelligenza artificiale.…
Corriere della Sera
La space economy è destinata a crescere su scala mondiale a 1,8 trilioni di dollari nel 2035 rispetto ai 630 miliardi del 2023 secondo il World Economic Forum. «Il tasso di crescita in questi anni è stato più alto del previsto, ma sono valori sottostimati…