Galileo Festival 2025: Domani la seconda giornata con l’immunologa Antonella Viola e l’esploratrice Chiara Montanari

Padova. Prosegue con grande partecipazione il Galileo Festival. Dopo un avvio ricco di incontri, dibattiti, spunti di riflessione e premiazioni, l’evento dedicato alla scienza e all’innovazione domani si concentrerà su altri temi chiave per il futuro della scienza, della tecnologia, della medicina e del trasferimento tecnologico tra ricerca e impresa.

In calendario anche domani numerosi appuntamenti con ospiti di rilievo nazionale e internazionale: ricercatori, imprenditori, scienziati e divulgatori che si confronteranno su intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, salute, innovazione industriale e fonti rinnovabili.

Tra gli ospiti di punta di domani segnaliamo Chiara Montanari, ingegnere, prima donna italiana ad aver guidato una spedizione internazionale in Antartide. Antonella Viola, scienziata, divulgatrice, docente di Patologia Generale Università di Padova e co-autrice assieme ad Alessandro Aiuti (Vicedirettore Istituto San Raffaele Telethon) del libro “La rivoluzione della cura” (Einaudi). Alfio Quarteroni, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), fondatore MOX Laboratory. Francisco Garcia Ferré, responsabile Unità Materiali Newcleo. Ezio Bussoletti, presidente e-Geos e Stefano Beco, coordinatore settore aerospazio AIAD, Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Massimo Claudio Comparini, Direttore Divisione Spazio Leonardo. 

Un’altra importante giornata dedicata a dibattiti come le terapie avanzate nell’era del PNRR, la crescita delle fonti rinnovabili, l’intelligenza artificiale e la ricerca sul cancro, la space economy made in Veneto con ospiti come  Roberto Ragazzoni (Presidente Istituto Nazionale di Astrofisica). Ampio dibattito con l’oncologo Stefano Piccolo, le tecnologie quantistiche, la  robotica e la medicina con eccellenze del calibro di Angela Sara Cacciapuoti, Simone Montangero, Antonio Zoccoli. 

Nel pomeriggio, invece, focus su dati e cure di frontiera con Laura Li Puma (responsabile Applied Research & Innovation Hubs di Intesa Sanpaolo Innovation Center), Pietro Ruggieri (docente di Clinica Ortopedica Università di Padova) e Anna Urciuolo, (ricercatrice medicina molecolare Università di Padova). Del mare come risorsa invece ne parleranno  Laurence Martin (segretario generale della Federazione del Mare) e Stefano Pogutz (direttore full-time MBA SDA Bocconi School).

 Il Premio letterario Galileo

Sempre domani, in occasione del Galileo Festival, si svolgeranno anche gli incontri di presentazione dei cinque libri finalisti che concorrono alla XIX edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Interverranno Nello Cristianini, autore di Machina Sapiens (Il Mulino), Laura Crucianelli, con Storia naturale del tatto (Utet), Vittorio Lingiardi, con Corpo, umano (Einaudi), Alfonso Lucifredi, autore di Troppi (Codice Edizioni), e Michele Pompei, con Razze umane (Scienza Express).

Il Galileo Festival si conferma anche quest’anno come uno dei principali hub italiani dedicati alla cultura dell’innovazione, coinvolgendo studenti, professionisti e cittadini in un dialogo aperto sul futuro.

 Festival della Scienza dell’Innovazione che domenica vivrà la sua giornata conclusiva con altri importanti dibattiti e ospiti di rilievo. 

[contenuto_news]

Articoli recenti