Giovanni
Caprara
Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera, docente del corso di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano, membro dell’History Committee dell’International Academy of Astronautics, curatore della sezione Spazio del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia della scienza e dell’esplorazione spaziale tradotte in Europa e negli Stati Uniti, tra cui Rosso Marte (Utet); Abitare lo spazio (Mondadori e edizione inglese con FireFly); Storia italiana dello spazio (Bompiani e edizione inglese con Springer/Nature) ed è coautore di Space Exploration and Humanity: A Historical Encyclopedia (ABC-CLIO). Nel 2000 ha ricevuto il premio ConScientia delle università milanesi come giornalista scientifico dell’anno; nel 2010 l’European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica (SIF). L’International Astronomical Union ha battezzato con il nome ‘10928 Caprara’, un asteroide in orbita tra Marte e Giove. Dal 2011 è presidente dell’UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici e dal 2021 è direttore scientifico del Festival della scienza e dell’innovazione di Padova.
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 11:00 - 13:00
Aula Magna, Università di Padova
APERTURA DEL GALILEO FESTIVAL
Interventi di saluto
Margherita Cera, assessore alla Semplificazione Amministrativa, Programma Agenda Digitale, Servizi Informatici e Telematici, Programmi e Progetti Comunitari Comune di Padova
Andrea Colasio, assessore alla Cultura Comune di Padova
Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
IMPRESA E INNOVAZIONE: STRATEGIE PER CRESCERE
Intervengono
Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
Enrico Carraro, presidente Confindustria Veneto
Fabrizio Dughiero, prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese Università di Padova
Daniele Lago, amministratore delegato e head of design Lago
Emiliano Lorenzoni, responsabile customer value management e back office Gruppo Hera
Carlo Pizzocaro, presidente e amministratore delegato Fidia Farmaceutici
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
A seguire
Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca
intervistata da
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo della Salute
RICERCA E NUOVE STARTUP PER LA SPACE ECONOMY
Intervengono
Veronica La Regina, business unit space manager Logic
Gianpietro Marchiori, fondatore EIE Group
Daniele Pavarin, docente di Propulsione spaziale Università di Padova e amministratore delegato Technology for Propulsion and Innovation T4i
Giampaolo Piotto, direttore CISAS-Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziale “Giuseppe Colombo”
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 16:30 - 17:45
Palazzo della Salute
TRAFFICO IN ORBITA, ROTTAMI SPAZIALI E DANNI
Intervengono
Camilla Colombo, docente di Orbital mechanics Politecnico di Milano
Anna Masutti, direttore Aviation & Space Journal Università di Bologna
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 18:00 - 19:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
PREVISIONI METEO PIÙ PRECISE: LA FRONTIERA DEI SUPERCALCOLATORI
Intervengono
Carlo Cacciamani, direttore generale Italia Meteo
Matteo Dell’Acqua, direttore Computing and Data Center ECMWF Bologna
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 21:00 - 22:15
Palazzo della Salute
L’ITALIA TRA I PIANETI
Intervento di
Franco Giudice, docente di Storia della Scienza Università Cattolica di Milano
Proiezione di "Touch Sky | carte, mappe, atlanti celesti"
Davide Coero Borga, tecnologo INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
Collegamento video da Houston con
Luca Parmitano, astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
sabato 20 Maggio 2023 / ore 10:00 - 11:15
Palazzo della Salute
DRONI, SPAZIO E INNOVAZIONE
Intervengono
Cristina Leone, presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
Marco Lovera, direttore Dipartimento di Scienze e tecnologie aerospaziali Politecnico di Milano
Marina Scatena, presidente Associazione delle imprese per le attività spaziali
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
sabato 20 Maggio 2023 / ore 11:30 - 12:45
Palazzo della Salute
SFIDE INDUSTRIALI PER UNA POLITICA SPAZIALE
Intervengono
Massimo Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space Italia
Marco Molina, managing director sales and products Sitael
Mauro Piermaria, direttore Programmi e Strategie Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
sabato 20 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo della Salute
RISORSE PER LA SPACE ECONOMY
Intervengono
Raffaele Mauro, general partner Primo Space, autore de I cancelli del cielo (Luiss University Press)
Paolo Panzarini, innovation finance manager Intesa Sanpaolo
Luca Rossettini, amministratore delegato D-Orbit
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
sabato 20 Maggio 2023 / ore 16:30 - 17:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: È DAVVERO DIFFICILE FARE RICERCA IN ITALIA?
Intervengono
Leopoldo Destro, presidente Confindustria Veneto Centrale
Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari Venezia e presidente Upskill
Francesco Profumo, presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
Donatella Sciuto, rettore Politecnico di Milano
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
domenica 21 Maggio 2023 / ore 11:00 - 12:00
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
COSA SUCCEDE SE I MEDICI SBAGLIANO
Intervento di
Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto Mario Negri, autore di Quando i medici sbagliano (Laterza)
Introduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
domenica 21 Maggio 2023 / ore 12:00 - 13:00
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
L’UOMO E LA TECNOLOGIA

Vito Mancuso, teologo e filosofo
in dialogo con
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione