Manuela Riondato, Collaboratrice Apostolica Diocesana della Diocesi di Padova, ha conseguito la laurea in Astronomia presso l’Università di Padova, un Master in Teologia Pastorale e un Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto. La sua tesi di dottorato ha esplorato il concetto di contingenza nel dialogo tra filosofia, teologia e scienze fisico-naturali, ed è stata pubblicata da Ed. Messaggero con il titolo In un mondo non-necessario. Scienze della natura, filosofia, teologia a confronto sulla nozione di “contingenza” (2021). È docente del corso Scienza e Fede presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova, insegna religione nelle scuole superiori ed è redattrice della rivista mensile Dall’alba al tramonto. Il suo principale interesse teologico è il dialogo tra teologia e scienza, con particolare attenzione alla teologia della creazione.
Manuela Riondato

Manuela Riondato, Collaboratrice Apostolica Diocesana della Diocesi di Padova, ha conseguito la laurea in Astronomia presso l’Università di Padova, un Master in Teologia Pastorale e un Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto. La sua tesi di dottorato ha esplorato il concetto di contingenza nel dialogo tra filosofia, teologia e scienze fisico-naturali, ed è stata pubblicata da Ed. Messaggero con il titolo In un mondo non-necessario. Scienze della natura, filosofia, teologia a confronto sulla nozione di “contingenza” (2021). È docente del corso Scienza e Fede presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova, insegna religione nelle scuole superiori ed è redattrice della rivista mensile Dall'alba al tramonto. Il suo principale interesse teologico è il dialogo tra teologia e scienza, con particolare attenzione alla teologia della creazione.
Facoltà teologica, Sala tesi