venerdì 14 ottobre
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 11:00 - 13:00
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
APERTURA DEL GALILEO FESTIVAL
___
INNOVARE PER CRESCERE
___
IL FUTURO DELLO SPAZIO
Sezione i grandi eventi
Intervento di saluto
Andrea Colasio, assessore alla Cultura Comune di Padova
INNOVARE PER CRESCERE
Intervengono
Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
Leopoldo Destro, presidente Assindustria Venetocentro
Fabrizio Dughiero, prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese Università di Padova
Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo Economico ed Energia Regione Veneto
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
A seguire
IL FUTURO DELLO SPAZIO
Interviene
Paolo Nespoli, astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea, autore di Farsi spazio. Storie e riflessioni di un astronauta con i piedi per terra (ROI Edizioni)
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, INNOVAZIONE
Intervengono
Giorgio Metta, direttore scientifico IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
Maddalena Furlan, responsabile ufficio valorizzazione Area Science Park
Marco Tavani, presidente INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Sala della Carità
COME CRESCERE CON LA SPACE ECONOMY
Sezione space economy
Relazione introduttiva “Spazio: nuova frontiera per economia e ricerca”
Serena Fumagalli, economista, direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
Intervengono
Giovanni Dal Lago, fondatore e amministratore delegato Officina Stellare
Gianpietro Marchiori, presidente EIE Group
Giampaolo Piotto, direttore CISAS-Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziale “Giuseppe Colombo”
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
In collaborazione con Intesa Sanpaolo
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
ACQUA, UN BENE DA PRESERVARE
Intervengono
Alberto Piccoli, direttore generale VIACQUA
Paolo Centofante, presidente Consiglio di Bacino dell'Ambito Bacchiglione
Luigi Viaro, consigliere AcqueVenete
Roberto Gasparetto, amministratore delegato AcegasApsAmga
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e Veneziepost
In collaborazione con AcegasApsAmga
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo Moroni, Sala Anziani
L’ENERGIA CHE MANCA
Intervengono
Francesca Ferrazza, responsabile Magnetic Fusion Initiatives Eni
Alberto Giaconia, researcher and project coordinator ENEA
Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova
Modera
Gabriele Beccaria, giornalista, coordinatore Tuttoscienze de La Stampa
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Palazzo Moroni, Sala Paladin
DIGITALIZZAZIONE, 3D E ROBOTICA. COME CAMBIA IL NOSTRO MODO DI PRODURRE
Intervengono
Riccardo Pavanato, amministratore delegato e partner auxiell
Jacopo Pertile, cofounder Azzurro Digitale
Fabio Puglia, presidente Oversonic Robotics
Roberto Rizzo, presidente SolidWorld
Conduce
Marco Panara, giornalista Affari e Finanza - La Repubblica
In collaborazione con Solidworld
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Sala della Carità
SPACE ECONOMY: CHE PROGETTI FINANZIA IL PRIVATE EQUITY?
Sezione space economy
Intervengono
Massimo Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space Italia
Simonetta Di Pippo, direttore Space Economy Evolution Lab-SEE Lab SDA Bocconi, autrice di Space Economy (Egea)
Matteo Cascinari, general partner Primo Space Fund
Daniele Pavarin, docente di Propulsione Spaziale Università di Padova e amministratore delegato Technology for Propulsion and Innovation T4i
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Palazzo Moroni, Sala Anziani
IL FUTURO DEI FARMACI A RNA DOPO COVID-19
Intervengono
Fulvia Vascotto, responsabile Laboratorio di Vaccini e Immunoterapia cellulare TRON-Translational Oncology University Medical Center di Mainz
Serena Zacchigna, responsabile laboratorio di Biologia cardiovascolare ICGEB-Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotechnologie e docente Università di Trieste
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa
Un evento ICGEB Science & the City in collaborazione con MUR, Rai Radio 3 e RaiFvg
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
ENERGIA: SICUREZZA NEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DECARBONIZZAZIONE
Intervengono
Cristian Fabbri, amministratore delegato EstEnergy, direttore centrale Mercato Gruppo Hera
Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi Istituto Bruno Leoni
Davide Tabarelli, presidente e fondatore Nomisma Energia
Conduce
Diana Cavalcoli, giornalista Corriere della Sera
In collaborazione con EstEnergy
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 18:00 - 19:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
IL CIBO DEL FUTURO
Intervento di
Matteo Brognoli, fondatore e managing director Solaris Biotech Solutions
Justin Kolbeck, cofondatore e amministratore delegato Wild Type Foods
Michele Morgante, docente di Genetica Università di Udine, direttore scientifico Istituto di Genomica applicata
Lucilla Titta, biologa nutrizionista, coordinatrice Smartfood program Ieo- Istituto Europeo di Oncologia
Conducono
Paola Pica, giornalista, responsabile Login del Corriere della Sera
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e Veneziepost
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 18:00 - 19:15
Sala della Carità
LA SOSTENIBILITÀ PASSA ATTRAVERSO NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI MODELLI ECONOMICI
Intervengono
Carlo Andriolo, amministratore delegato Aliplast
Massimo Buiatti, direttore Servizi Ambientali AcegasApsAmga
Serena Granziera, consigliere Gruppo Giovani Imprenditori Assindustria Venetocentro
Luigi Riccardo, responsabile circular economy Intesa Sanpaolo Innovation Center
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
In collaborazione con AcegasApsAmga
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 18:00 - 19:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
COME VALORIZZARE LE RISORSE UMANE PER IL LAVORO DI DOMANI
Intervengono
Giampaolo Mazzuca, senior partner e VP, cultural brand ambassador PQE Group
Alberto Rossi, amministratore delegato e partner euXilia
Barbara Targa, client partner - executive search Chaberton Italia - Chaberton Partner
Carlo Vanin, group chief HR&organization officer Carel
Conduce
Marco Panara, giornalista Affari e Finanza - La Repubblica
In collaborazione con PQE Group
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost viale Codalunga 4L
ACTIVE AGEING IN AZIENDA. TRASFORMARE I LAVORATORI SENIOR DA PROBLEMA A OPPORTUNITA’
Intervengono
Gianbattista Rosa, vice-presidente di IKarla Consulting, presidente di Active Ageing Academy e autore del libro
Alessandra Polin, chief business development general Filter Group
Conduce
Giada Marafon, learning developer Forema
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 21:00 - 22:15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
IL TEMPO E IL COSMO, TRA SCIENZA E FILOSOFIA
Sezione i grandi eventi
Intervengono
Guido Tonelli, fisico CERN, professore emerito Università di Pisa
Antonio Zoccoli, presidente INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione