venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
— Palazzo Moroni, Sala Anziani
Via VIII Febbraio 8, Padova
IL FUTURO DEI FARMACI A RNA DOPO COVID-19
Intervengono
Fulvia Vascotto, responsabile Laboratorio di Vaccini e Immunoterapia cellulare TRON-Translational Oncology University Medical Center di Mainz
Serena Zacchigna, responsabile laboratorio di Biologia cardiovascolare ICGEB-Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotechnologie e docente Università di Trieste
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa
Lo sviluppo dei vaccini a base di RNA stimolato dalla pandemia di COVID-19 ha accelerato la ricerca e attratto molti investimenti nel campo delle terapie a RNA. Si tratta di tecnologie con un grande potenziale, alcune già approvate per l’uso clinico e molte in fase di ricerca, facili da produrre e usare. Gli RNA terapeutici comprendono sia molecole che producono nuove proteine per la prevenzione delle malattie infettive e tumori o per la cura delle malattie genetiche, sia dei piccoli RNA che per lo più si propongono di bloccare la produzione di determinate proteine. I farmaci a RNA sono e saranno sempre più usati per trattare un’ampia gamma di malattie, dalle più comuni a quelle estremamente rare. A cura di Science & the City Italy – ICGEB.
Un evento ICGEB Science & the City in collaborazione con MUR, Rai Radio 3 e RaiFvg