Spazio 8 – Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Analisi del DNA per rintracciare le frodi alimentari 

Il laboratorio di genomica di DAFNAE (www.dafnae.unipd.it) da molti anni fornisce servizi di ricerca e sviluppo volti al trasferimento tecnologico sul territorio e basati su analisi molecolari a supporto del miglioramento genetico per la costituzione, l’identificazione o la registrazione di popolazioni (nuovi materiali genetici, ad esempio, varietà), ma anche per l’identificazione e l’autenticazione genetica, e la rin/tracciabilità dei loro derivati alimentari, tanto freschi quanto trasformati o trattati, sia di origine vegetale che animale.

Saranno presentati i servizi di BreedOmics® (www.giannibarcaccia.com/services/) riguardanti lo sviluppo e l’uso di saggi diagnostici di tipo genetico-molecolare, basati su DNA barcoding e DNA genotyping, utilizzabili per l’identificazione quali-quantitativa di specie o… varietà e per l’autenticazione di alimenti ai fini dell’accertamento delle informazioni riportate nelle etichette commerciali, a tutela di produttori e consumatori.

Referenti:

Prof. Gianni Barcaccia (gianni.barcaccia@unipd.it)

Prof.ssa Margherita Lucchin (margherita.lucchin@unipd.it)

 

Come creare “confusione sessuale” negli insetti dannosi

Le femmine degli insetti emettono una sostanza chiamata feromone sessuale con l’unico scopo di richiamare il maschio e favorire così l’accoppiamento. Entomologi e chimici lavorano insieme da tempo per individuare e quindi sintetizzare in laboratorio il feromone sessuale specifico degli insetti da combattere.

Tale sostanza volatile può essere diffusa artificialmente nell’aria, ad elevate concentrazioni, in prossimità della coltura da difendere confondendo i maschi e rendendoli incapaci di individuare la femmina impedendo così l’accoppiamento. Per questo motivo tale tecnica prende il nome di “confusione sessuale”.

Il feromone sessuale viene artificialmente diffuso nella coltura da proteggere attraverso alcuni dispositivi detti erogatori che possono avere varie forme e caratteristiche tecniche alcune delle quali ancora in via di sviluppo e sperimentazione.

L’applicazione di questa tecnica è in continua evoluzione ed espansione e consente una forte riduzione dell’impiego dei tradizionali insetticidi di origine chimica con conseguenti indiscutibili vantaggi per l’ambiente, per l’equilibrio biologico e per la salubrità dei prodotti.