Spazio 11 – Consorzio RFX

Il Consorzio RFX (soci: ENEA, CNR, Università di Padova, INFN, Acciaierie Venete SpA) di Padova svolge attività di ricerca nel campo della fusione termonucleare controllata (www.igi.cnr.it). 

Partecipa al Programma Europeo sulla Fusione con un proprio laboratorio e con la macchina RFX-mod per lo studio dei plasmi di fusione in configurazione RFP.

Partecipa al Progetto mondiale ITER (il primo reattore sperimentale a fusione in costruzione in Francia – www.iter.org) con l’impianto NBTF – Neutral Beam Test Facility – per lo sviluppo e la prova del sistema di iniezione di neutri ad altissima energia (1MV) per il riscaldamento del plasma di ITER.

Partecipa alla costruzione di un impianto a fusione in Giappone (JT-60SA) con la realizzazione di sistemi e componenti innovativi delle alimentazioni elettriche.

Cos’è il sistema NBI?

Il Sistema di iniezione di neutri funziona un po’ come il getto di vapore della macchina del caffè del bar, quando riscalda il cappuccino. Il fascio penetra nel plasma e le particelle neutre iniziano a collidere con le particelle che incontrano avviando collisioni, innalzando in tal modo la temperatura per effetto cinetico.

A Padova

Sviluppiamo e testiamo il sistema di iniezione di neutri di ITER, con la realizzazione di due prototipi indipendenti: SPIDER, una sorgente ionica a 100kV, MITICA, l’acceleratore capace di iniettare  nel plasma, con continuità di circa 1 ora, fasci di atomi neutri da 40A, accelerati con energia di 1 MeV.