sabato 20 maggio
sabato 20 Maggio 2023 / ore 10:00 - 11:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
RIDURRE GLI SPRECHI NON È SOLO UNA QUESTIONE DI SOSTENIBILITÀ
Intervengono
Sarah Colpo, group brand manager & sustainability officer Fitt Group
Serena Granziera, delegata sostenibilità e innovazione Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Venetoest
Giampietro Povolo, finance & operations Cielo & Terra Vini
Gabriele Solarini Paviotti, account relationship leader auxiell
Elena Trivari, specialista sostenibilità Irsap
Conduce
Damiano Manfrin, collaboratore VeneziePost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 10:00 - 11:15
Palazzo della Salute
DRONI, SPAZIO E INNOVAZIONE
Sezione space economy
Intervengono
Cristina Leone, presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
Marco Lovera, direttore Dipartimento di Scienze e tecnologie aerospaziali Politecnico di Milano
Marina Scatena, presidente Associazione delle imprese per le attività spaziali
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 10:00 - 11:15
Fondazione Cariparo, Sala Convegni
MICROBIOLOGIA DELLA TERRA E AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Sezione life sciences
Intervengono
Iris Bertani, ricercatore associato Laboratorio di Batteriologia ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology
Rebeca Fuzinatto Dall’Agnol, cofondatore Simbiotica
Conduce
Antonio Maconi, curatore Galileo Festival della Scienza e Innovazione
In collaborazione con ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnologies

Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 10:00 - 11:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
IL NUCLEARE DI DOMANI
Sezione nuove frontiere
Intervengono
Andrea Barbensi, head of Mechanical design newcleo
Edoardo Fiorentini, head of Magnetic fusion initiatives development Eni
Piero Martin, docente di Fisica teorica Università di Padova
Conduce
Davide Re, caporedattore Avvenire
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 11:00 - 11:45
Libreria ItalyPost, Lago Place
L’ALGORITMO DEL MONDO. L’IRRAGIONEVOLE ARMONIA DELL’UNIVERSO
Incontro con l'autore finalista
Luca Amendola, docente di Fisica teorica Università di Heidelberg, autore de L’algoritmo del mondo (Il Mulino)
Conduce
Andrea Colacicco, collaboratore VeneziePost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 11:30 - 12:45
Palazzo Moroni, Sala Paladin
IL VALORE DELLE PERSONE NELLE IMPRESE INNOVATIVE
Intervengono
Pier Mattia Avesani, amministratore delegato Uqido
Gian Paolo Fedrigo, consigliere di amministrazione Innova
Licia Pollastri, purchase officer Officine Pollastri
Alberto Rossi, fondatore e chief inspiration officer euXilia
Barbara Targa, client partner - executive search Chaberton Italia - Chaberton Partner
Conduce
Valentina Iorio, giornalista Corriere della Sera
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 11:30 - 12:45
Palazzo della Salute
SFIDE INDUSTRIALI PER UNA POLITICA SPAZIALE
Sezione space economy
Intervengono
Massimo Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space Italia
Marco Molina, managing director sales and products Sitael
Mauro Piermaria, direttore Programmi e Strategie Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 11:30 - 12:45
Fondazione Cariparo, Sala Convegni
LA VITA INEVITABILE
Sezione life sciences
Dialogo tra
Pier Paolo Di Fiore, docente di Patologia generale Università di Milano e direttore Programma di Novel Diagnostics Istituto Europeo di Oncologia, autore de La vita inevitabile. Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita (Codice Edizioni)
Silvia Pittarello, comunicatrice scientifica
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 11:30 - 12:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
IDROGENO, UN PONTE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
Sezione nuove frontiere
Intervengono
Luigi Crema, presidente Hydrogen Europe Resarch, direttore Centro Sustainable Energy Fondazione Bruno Kessler
Vito Di Noto, docente di Elettrochimica per l’Energia Università di Padova
Roberto Gasparetto, amministratore delegato AcegasApsAmga
Emanuela Lucchini, presidente Ici Caldaie
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e VeneziePost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 12:00 - 12:45
Libreria ItalyPost, Lago Place
IL MONDO IN SINTESI. CINQUE BREVI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SIMULAZIONE
Incontro con l'autore finalista
Cosimo Accoto, docente di Cultura digitale, autore de Il mondo in sintesi (Egea)
Conduce
Andrea Colacicco, collaboratore VeneziePost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
INNOVAZIONE. NON È SOLO UNA QUESTIONE DI PRODOTTI
Intervengono
Marco Bettiol, docente di Economia e gestione delle imprese Università di Padova
Francesco Culos, partner & account relationship leader auxiell
Fedele Maniglio, founder M.ake Global | Maniglio & Partners
Luca Stevanato, amministratore unico Finapp
Enrico Tonazzo, responsabile innovazione e sostenibilità Kioene
Conduce
Alessandra Pizzi, amministratore delegato Post Eventi
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo della Salute
RISORSE PER LA SPACE ECONOMY
Sezione space economy
Intervengono
Raffaele Mauro, general partner Primo Space, autore de I cancelli del cielo (Luiss University Press)
Paolo Panzarini, innovation finance manager Intesa Sanpaolo
Luca Rossettini, amministratore delegato D-Orbit
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Fondazione Cariparo, Sala Convegni
NANOTECNOLOGIE NELLA VITA QUOTIDIANA
Sezione life sciences
Intervengono
Roberto Giannantonio, ricerca & innovazione Klopman
Giuseppe Gigli, direttore Istituto di Nanotecnologie CNR
Francesco Matteucci, programme manager European Innovation Council, European Commission
Conduce
Antonio Maconi, curatore Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
ALTERNATIVE ENERGETICHE: BIOCARBURANTI
Sezione nuove frontiere
Dialogo tra
Fabrizio Bezzo, docente di Ingegneria chimica Università di Padova
Andrea Condotta, public affairs & innovation manager Gruber Logistics
Syed Shams Yazdani, group leader Microbial Engineering ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e VeneziePost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 15:00 - 15:45
Libreria ItalyPost, Lago Place
SENZA UGUALI. COMPRENDERE CON LE RETI UN MONDO CHE NON HA PRECEDENTI
Incontro con l'autore finalista
Guido Caldarelli, docente di Fisica teorica, modelli e metodi matematici Università Ca’ Foscari Venezia, autore di Senza uguali (Egea)
Dialogo con
Roberto Siagri, fisico e amministratore delegato Rotonium
Conduce
Selene Seliziato, collaboratrice VeneziePost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 16:00 - 16:45
Libreria ItalyPost, Lago Place
EPPUR S’INNOVA. VIAGGIO ALLA RICERCA DEL MODELLO ITALIANO
Incontro con l'autore finalista
Luca De Biase, giornalista dell’innovazione, docente di Knowledge Management Università di Pisa, autore di Eppur s’innova (Luiss University Press)
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 16:30 - 17:45
Palazzo Moroni, Sala Paladin
LE FRONTIERE DELLA ROBOTICA
Sezione i grandi eventi
Intervengono
Cecilia Laschi, docente di Ingegneria meccanica NUS National University Singapore
Barbara Mazzolai, associate director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, autrice de Il futuro raccontato dalle piante (Longanesi)
Emanuele Menegatti, docente di Intelligent robotics Università di Padova
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e VeneziePost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 16:30 - 17:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: È DAVVERO DIFFICILE FARE RICERCA IN ITALIA?
Sezione i grandi eventi
Intervengono
Leopoldo Destro, presidente Confindustria Veneto Centrale
Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari Venezia e presidente Upskill
Francesco Profumo, presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
Donatella Sciuto, rettore Politecnico di Milano
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 18:00 - 19:15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
PREMIO LIBRO DELL’ANNO SULL’INNOVAZIONE 2023 CERIMONIA DI CONSEGNA
Sezione i grandi eventi
Intervento di
Donatella Sciuto, rettore Politecnico di Milano
Intervengono i 5 finalisti
Cosimo Accoto, docente di Cultura digitale, autore de Il mondo in sintesi (Egea)
Luca Amendola, docente di Fisica teorica Università di Heidelberg, autore de L’algoritmo del mondo (Il Mulino)
Guido Caldarelli, docente di Fisica teorica, modelli e metodi matematici Università Ca’ Foscari Venezia, autore di Senza uguali (Egea)
Luca De Biase, giornalista dell’innovazione, docente di Knowledge Management Università di Pisa, autore di Eppur s’innova (Luiss University Press)
Elena Esposito, autrice di Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale (Bocconi University Press)
Conduce
Antonio Maconi, curatore Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui