sabato 15 ottobre
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 10:00 - 11:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
COME IMPARA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
Intervengono
Andrea Bonarini, coordinatore Laboratorio Intelligenza artificiale e robotica Politecnico di Milano
Cesare Stefanini, preside Classe accademica di Scienze sperimentali, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e Veneziepost
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 10:00 - 11:15
Sala della Carità
SPACE ECONOMY: GRANDI IMPRESE E PMI
Sezione space economy
Intervengono
Cristina Leone, presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
Chiara Pertosa, amministratore delegato Sitael
Marina Scatena, presidente AIPAS-Associazione delle imprese per le attività spaziali
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 10:00 - 11:15
Palazzo Moroni, Sala Anziani
MEDICINA E FARMACOLOGIA DI GENERE: LE MEDICINE SONO UGUALI PER TUTTI?
Intervengono
Giovannella Baggio, presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere, docente Università di Padova
Silvia De Francia, farmacologa clinica e ricercatrice Università di Torino, autrice de La medicina delle differenze (Neos Editori)
Conduce
Silvia Pittarello, comunicatrice della scienza, docente Master in Comunicazione delle Scienze Università di Padova
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 10:00 - 11:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
L’INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA: DALL’AUTONOMAZIONE ALL’HYPERLOOP/PIPE§NET
Intervengono
Dario Biggi, chief innovation officer Fondazione ProPosta
Andrea Condotta, innovation manager Gruber Logistics e vicepresidente 2Zero
Valentino Soldan, head of logistics Benetton Group
Conduce
Marco Panara, giornalista Affari e Finanza - La Repubblica
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 11:30 - 12:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
L’UMANO DIGITALE E IL DIGITALE UMANO
Intervengono
Dario Melpignano, co-fondatore e amministratore delegato Neosperience
Roberto Siagri, fisico, imprenditore, presidente Carnia Industrial Park, co-fondatore e già amministratore delegato Eurotech
Conduce
Diana Cavalcoli, giornalista Corriere della Sera
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 11:30 - 12:45
Palazzo Moroni, Sala Paladin
QUANDO I ROBOT IMITANO LA NATURA
Intervengono
Barbara Mazzolai, associate director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, autrice de Il futuro raccontato dalle piante (Longanesi)
Emanuele Menegatti, docente di Intelligent robotics Università di Padova
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e Veneziepost
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 11:30 - 12:45
Sala della Carità
DALLO SPAZIO ALLA CITTÀ: COME CAMBIANO I SERVIZI
Sezione space economy
Intervengono
Marco Brancati, chief technology & innovation officer Telespazio
Pier Francesco Cardillo, head of digital transformation e-Geos
Marco Magnano, direttore Area Giardini e Verde Pubblico AMIA Verona
Chiara Solimini, space market officer EUSPA European Union Agency for the Space Programme
Conduce
Davide Re, caporedattore L’Avvenire
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 11:30 - 12:45
Palazzo Moroni, Sala Anziani
LA SALUTE SU MISURA: UNA SFIDA TRA LABORATORIO E AMBULATORIO
Dialogo tra
Alberto Bardelli, direttore IFOM-Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e docente istologia Università di Torino
Irene Bozzoni, docente di Biologia Molecolare Sapienza Università di Roma e senior researcher Istituto Italiano di Tecnologia
Giulio Cossu, docente di Medicina rigenerativa University of Manchester
Salvatore Siena, docente e primario di Oncologia Medica Università di Milano e Ospedale Niguarda
Conduce
Lisa De Rossi, giornalista professionista, consulente in Comunicazione medica
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
PER UN’ETICA DEI DATI E DELL’INFORMAZIONE
Intervengono
Marika Arena, docente di Accounting Finance and Control Politecnico di Milano
Gabriele Giacomini, ricercatore Università di Udine, autore di The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in the Digital Communication Age (Mimesis International)
Conduce
Massimo Cerofolini, conduttore Eta Beta su Radio Rai 1
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Sala della Carità
GREEN SPACE: NELLO SPAZIO NASCONO TECNOLOGIE SOSTENIBILI
Sezione space economy
Intervengono
Leonardo Gagliardi, vicepresidente ASAS Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie ICT per lo Spazio
Anna Gregorio, docente di Astrofisica Università di Trieste, co-fondatrice e titolare di PICOSATS
Alessandro Balossino, Head of Research & Development Unit Argotec
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
SALUTE AMBIENTALE E SALUTE UMANA: QUALE RELAZIONE?
Intervengono
Carlo La Vecchia, docente di Igiene generale e applicata Università di MIlano
Davide Melisi, docente di oncologia medica Università di Verona, direttore UOS di terapie sperimentali in oncologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Sala della Carità
L’EUROPA INDEBOLITA. INNOVARE PER TORNARE A COMPETERE
Dialogo tra
Margherita Cera, assessore Risorse Umane, Salute, Digitalizzazione, Programma Agenda Digitale Comune di Padova
Carlo Purassanta, vicepresidente esecutivo ION, autore di Lo slancio decisivo. Il decennio determinante per il nostro destino industriale (Egea)
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
In collaborazione con Egea
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Palazzo Moroni, Sala Paladin
DAL PRODOTTO AL SERVIZIO: LA SERVITIZZAZIONE
Interviene
Roberto Siagri, fisico, imprenditore, presidente Carnia Industrial Park, co-fondatore e già amministratore delegato Eurotech
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e Veneziepost
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
VACCINI, IMMUNOTERAPIA E CANCRO: LE PROSSIME FRONTIERE
Intervengono
Luigia Pace, head of unity Immune Regulation, IIGM-Italian Institute for Genomic Medicine di Torino
Antonio Rosato, docente di immunologia Università di Padova, direttore UOC Immunologia e Diagnostica Molecolare Oncologica e direttore Scientifico Vicario Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 18:00 - 19:15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
CIBO E SCIENZA
Sezione i grandi eventi
Intervento di
Marco Bianchi, divulgatore scientifico Fondazione Umberto Veronesi, autore di Viaggio nel corpo umano tra scienza e ricette (Harper Collins)