Palazzo Bo: Teatro Anatomico e Cattedra di Galileo

Il Teatro Anatomico dovuto a Girolamo Fabrici d’Acquapendente, completato nel 1595, è il primo esempio al mondo di struttura permanente creata per l’insegnamento dell’anatomia attraverso la dissezione di cadaveri.

Nella sala dei Quaranta, sempre a Palazzo Bo, è conservata la Cattedra di Galileo dalla quale, secondo la tradizione, lo scienziato teneva le lezioni.


Via Otto febbraio, (PD)
Tel. 049 8273939
prenotazioni.bo@unipd.it

Visite da lunedì a venerdì: 9.30-11.30-15.30-17.30-(in italiano);10.30-12.30-14.30-16.30 (in inglese). Sabato: 9.30-11.30 (in italiano); 10.30-12.30 (in inglese). Ingresso con biglietto