L’ateneo patavino il primo in Italia ad applicare il “modello Oxford” di trasferimento tecnologico per la commercializzazione dei brevetti. Giovedì 5, ore 18, al Bo il lancio ufficiale alla presenza del Rettore e degli imprenditori. Nella mattinata l’intervento di apertura di Derrick de Kerckhove. Il programma completo del Galileo Festival su www.galileofestival.it.
“L’obiettivo è diventare un punto di riferimento per imprese e mondo dell’innovazione, essere la porta a cui il mondo imprenditoriale bussa quando ha bisogno di un cambio di marcia basato su idee e soluzioni innovative”. Da questo assunto del Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, parte l’idea di Smart Unipd, la società di trasferimento tecnologico che sarà presentata in apertura del Galileo Festival dell’Innovazione giovedì 5 maggio alle ore 18 a Palazzo del Bo a Padova.
«Abbiamo un portafoglio di oltre 230 brevetti e ne nascono almeno una trentina di nuovi ogni anno – spiega il prof. Fabrizio Dughiero, prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese – . Smart Unipd vuole mettere a disposizione questo patrimonio alle aziende che vogliono immettere sul mercato prodotti innovativi senza il pericolo di essere copiati. Promuovere i risultati della ricerca significa realizzare la terza missione, entrare a far parte dei soggetti “agenti” del territorio e del tessuto economico, contribuendo al suo sviluppo culturale ed economico.»
La formazione, la ricerca e l’innovazione sono il volano attraverso cui il Paese può superare la difficile crisi economica e l’Università non può non creare uno strumento capace di mettere a sistema le eccellenze che già esistono, dai centri di trasferimento tecnologico alle associazioni di categoria. Smart Unipd è l’Università che si apre al territorio, che dà supporto alle imprese condividendo il suo patrimonio di risorse umane, di laboratori, di tecnologia e cultura.
Le attività principali di Smart Unipd saranno il fundraising per la creazione di una rete di persone e istituzioni che sostengano anche economicamente il trasferimento della conoscenza alle imprese; il sostegno alla sottoscrizione di contratti di collaborazione tra le imprese e i dipartimenti universitari (ricerca conto terzi, licensing brevetti, promozione degli spin-off, ed altro ancora); e attività di promozione e relazioni pubbliche per la valorizzazione della ricerca e del know-how dei ricercatori.
Alle aziende verrà proposto di associarsi per usufruire dei servizi previsti: scouting delle risorse interne da aggregare attorno ad un’attività di ricerca multidisciplinare, prelazione nell’accedere alla proprietà intellettuale, e veri e propri “pacchetti” per poter coinvolgere laureati, assegnisti e dottorandi.
La presentazione ufficiale di Smart Unipd si svolgerà giovedì 5 maggio, ore 18, presso l’Aula Magna di Palazzo del Bo (via VIII Febbraio, Padova), nella giornata inaugurale della quarta edizione del Galileo Festival dell’Innovazione, in programa fino a sabato 7 maggio. Ad aprire il Festival, alle ore 11.30 in Sala dei Giganti (Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato, Padova), l’intervento di Derrick de Kerckhove, sociologo della cultura digitale, allievo ed erede intellettuale di Marshall McLuhan, che discuterà di “Sapere digitale. Cultura, tecnologie, mass media”. Il programma completo del Galileo Festival è disponibile sul sito www.galileofestival.it.