BANDO PREMIO “LIBRO DELL’ANNO SULL’INNOVAZIONE”
1^ EDIZIONE
Scadenza per l’invio delle candidature: 25 febbraio 2023
___
Cerimonia di Premiazione
GALILEO FESTIVAL DELLA SCIENZA E INNOVAZIONE
Diretto da Giovanni Caprara
Padova, 20 maggio 2023
Il libro vincitore
Guido Caldarelli, Senza uguali (Egea)
Descrizione del Premio
Il Premio si propone di favorire le produzioni editoriali, con particolare attenzione alla qualità della scrittura, che raccontino e analizzino il mondo dell’innovazione sia sotto l’aspetto tecnologico che delle questioni etiche e filosofiche ad essa connesse.
Il Premio ha lo scopo di favorire la crescita culturale, promuovendo una moderna cultura dell’innovazione in grado di stimolare lo sviluppo del tessuto industriale italiano.
Metodo di selezione delle opere
Il bando di concorso viene diramato nel web, inviato alle case editrici e agli Istituti di ricerca pubblici e privati. Saranno ammessi alla selezione testi già pubblicati e opere inedite, disponibili in formato elettronico o cartaceo.
Nel percorso di valutazione e selezione delle opere in concorso saranno attivamente coinvolti imprenditori, manager e giovani laureandi, invitati a far parte della “Giuria dei Lettori”.
Il concorso esaminerà testi di narrativa, saggistica e biografie, senza soffermarsi sulla categoria di appartenenza.
Le opere candidate concorreranno per il Premio; una sola opera risulterà vincitrice tra tutte quelle partecipanti.
Il Premio sarà assegnato a opere pubblicate tra il 1^ gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022.
Il mancato rispetto della data di uscita potrà essere motivo legittimo di esclusione dell’opera dalla selezione finale.
Organizzazione del Premio
Il Premio “Libro dell’Anno sull’Innovazione” è curato dalla Direzione del Premio, facente capo a ItalyPost. Il programma e la cronologia degli eventi, compresa la data della cerimonia finale, sono stabiliti dalla Direzione anno per anno. La partecipazione in presenza degli autori alla Cerimonia di consegna del Premio (20 maggio 2023) è obbligatoria, pena esclusione dalla selezione finale del Premio.
La direzione del Premio selezionerà 12 titoli a suo giudizio particolarmente meritevoli entro il 10 marzo 2023. Tali libri saranno posti all’attenzione della Giuria Scientifica che, entro il 30 marzo, in una seduta online, selezionerà la cinquina finalista.
I libri saranno così sottoposti alla Giuria dei Lettori che sarà chiamata a votare nel corso del Galileo Festival dell’Innovazione, che sarà l’occasione per la cerimonia di premiazione.
Premi
Il Premio consisterà in:
- acquisto di 20 copie per ciascun titolo della cinquina finalista
- acquisto di ulteriori 50 copie del libro vincitore
Organi di selezione
Direzione del Premio
La Direzione del Premio è composta da Giovanni Caprara, direttore del Galileo Festival, Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost, e Antonio Maconi, curatore del Galileo Festival. Il compito della direzione del Premio è di stabilire, nell’interpretazione del presente Regolamento, l’ammissibilità di 12 opere proposte dalle case editrici al giudizio della Giuria Scientifica. Il giudizio della direzione del Premio è insindacabile.
Giuria Scientifica
La Giuria Scientifica, che avrà il compito di selezionare la cinquina finalista tra i dodici libri proposti dalla Direzione del Premio, è presieduta da Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano, e composta da:
- Massimo Cerofolini, giornalista Eta Beta su Rai RadioUno
- Mara Di Giorgio, founder T.W.I.N.
- Francesca Ferrazza, responsabile Magnetic Fusion Initiatives Eni
- Serena Fumagalli, economista, direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
- Giuseppe Gigli, fondatore e direttore Istituto di nanotecnologie CRN Lecce
- Salvatore Majorana, direttore Kilometro Rosso
- Barbara Mazzolai, associate director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
- Franco Ongaro, chief technology and innovation officer Leonardo
- Caterina Petrillo, presidente Area Science Park
- Paola Pica, responsabile Login Corriere della Sera
- Fabio Puglia, amministratore delegato Oversonic
Giuria dei Lettori
La Direzione del Premio nomina ogni anno una Giuria di Lettori composta da 200 membri tra imprenditori, docenti, rappresentanti delle associazioni di categoria e degli istituti di ricerca, giovani laureandi di facoltà attinenti ai temi del Premio, che soddisfino il criterio di distribuzione geografica e le quote di appartenenza a un ambito professionale e disciplinare individuati dalla Giuria Scientifica.
Regolamento del Premio
La partecipazione al Premio è gratuita. I testi dovranno essere redatti in lingua italiana. Candidandosi al Premio, l’autore del testo accetta il giudizio inappellabile della Direzione del Premio, della Giuria Scientifica e della Giuria dei Lettori.
La candidatura al Premio comporta, oltre all’implicita accettazione del presente regolamento, la partecipazione agli eventi organizzati dal Premio e alla cerimonia conclusiva, che si terrà a Padova sabato 20 maggio 2023.
Requisiti di partecipazione
Possono candidarsi al Premio “Libro dell’Anno sull’Innovazione” tutte le opere, siano esse di saggistica o di letteratura, su supporto cartaceo o elettronico, prodotte tra il 1^ gennaio 2022 e il 30 dicembre 2022, che abbiano al centro il tema dell’innovazione.
Al momento dell’invio della candidatura, gli editori o gli autori che intendono partecipare al concorso devono inviare, tramite apposito modulo (in calce al bando), la versione pdf del volume e spedire 5 copie cartacee dell’opera con consegna entro il 25 febbraio 2023 (farà fede la data di consegna presso la sede della segreteria organizzativa). Le copie delle opere devono essere inviate a titolo gratuito e non verranno restituite.
Le opere candidate saranno esaminate dalla Direzione del Premio che entro il 10 marzo 2023 selezionerà 12 opere e le sottoporrà alla Giuria Scientifica per la scelta della cinquina finalista.
Gli editori o gli autori che entreranno nella shortlist delle 12 opere dovranno inviare ulteriori 20 copie dei volumi finalisti, a titolo gratuito, alla Direzione del Premio, che li consegnerà a ciascun membro della Giuria Scientifica, ai Promotori del Premio o che li utilizzerà per attività di relazioni pubbliche.
La Direzione del Premio si farà carico di far pervenire i cinque volumi finalisti, in formato digitale, ai 200 componenti anonimi della Giuria dei Lettori, scelti tra imprenditori, manager, giovani laureandi e laureati individuati dalla Direzione stessa.
Modalità di selezione
Ogni componente della Giuria Scientifica può segnalare entro il 10 febbraio alla Direzione del Premio da un minimo di tre a un massimo di cinque opere che ritenga meritevoli di partecipare al Premio.
Entro il 10 marzo la Direzione del Premio verificherà l’ammissibilità di tutte le opere candidate al Premio e compilerà la shortlist di 12 opere. Le opere verranno quindi inviate dalla Direzione del Premio alla Giuria Scientifica.
Al momento della votazione, ogni membro della Giuria Scientifica, compreso il Presidente, dichiara in maniera palese le 5 opere, tra le 12 ammesse dalla direzione del Premio, che ritiene meritevoli di entrare nella rosa dei finalisti. Risulteranno finaliste le cinque opere che raccoglieranno il maggior numero di voti della Giuria Scientifica. In caso di ex aequo tra due o più opere per la quinta posizione in classifica, si opererà un nuovo giro di votazioni tra i soli titoli che concorrono per il quinto posto; l’opera che avrà ottenuto il numero maggiore di preferenze entrerà nella cinquina finalista.
La selezione della cinquina finalista avverrà entro il 30 marzo.
Le opere saranno poi presentate al pubblico nei giorni precedenti la cerimonia di premiazione, al Galileo Festival dell’Innovazione a Padova.
Spedizione delle candidature
Per inviare la candidatura, è necessario compilare il modulo disponibile a questo link entro e non oltre il 25 febbraio 2023.
Premiazione
Salvo cause di forza maggiore, i premi devono essere ritirati personalmente dai vincitori, pena esclusione d’ufficio dalla selezione finale del Premio.
Codice di condotta delle Giurie
I Giurati sono chiamati a rispettare un “Codice di Condotta” che prevede il rispetto dei principi di Obiettività e Indipendenza di giudizio.
Al fine di assicurare che tutti i candidati siano giudicati con gli stessi parametri, i giurati si impegnano a garantire un’analisi obiettiva dei testi, evitando la possibilità che l’attività di giudizio possa essere influenzata da impressioni soggettive o da condizionamenti di carattere professionale. A tale scopo, sono tenuti ad astenersi dal giudizio i membri della Giuria il cui ruolo professionale in aziende di cui siano presenti riferimenti nei materiali esaminati, configuri un conflitto di interessi con le opere in concorso.
Direzione Organizzativa / Contatti
Segreteria del Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione
ItalyPost – Post Editori Srl
Viale Codalunga 4L
35138 Padova
Tel. 0490991234
premioinnovazione@italypost.it | www.galileofestival.it