
L’architetto dell’invisibile. Ovvero come pensa un chimico (Raffaello Cortina Editore, 2017). Che differenza c’è tra calore e temperatura? Provate a mettere una mano nel forno a 180 gradi, o una mano sulla padella, sempre a 180 gradi, e vi sarà chiaro immediatamente. Benvenuti nel fantastico mondo della chimica dove, accompagnati da un formidabile narratore come Marco Malvaldi, vi divertirete a scoprire cosa è una molecola, come cambiano le proprietà degli atomi in una molecola e come cambiano le proprietà della molecola in un ambiente, attraverso similitudini tratte dall’economia e dalla letteratura. Perché dunque un chimico si definisce un architetto? Perché deve considerare sia proprietà prettamente fi siche (cariche e masse) sia qualità che hanno un significato estetico (simmetria, colore). Un chimico pensa in termini numerici ma anche in termini di bellezza.
Marco Malvaldi. Marco Malvaldi, scrittore, chimico ed ex ricercatore dell’università di Pisa, è una delle voci più celebri del giallo italiano. I suoi romanzi entrano regolarmente nelle classifiche dei libri più venduti.