I grandi eventi
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 11:00 - 13:00
Aula Magna, Università di Padova
APERTURA DEL GALILEO FESTIVAL
Sezione i grandi eventi
Interventi di saluto
Margherita Cera, assessore alla Semplificazione Amministrativa, Programma Agenda Digitale, Servizi Informatici e Telematici, Programmi e Progetti Comunitari Comune di Padova
Andrea Colasio, assessore alla Cultura Comune di Padova
Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
IMPRESA E INNOVAZIONE: STRATEGIE PER CRESCERE
Intervengono
Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
Enrico Carraro, presidente Confindustria Veneto
Fabrizio Dughiero, prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese Università di Padova
Daniele Lago, amministratore delegato e head of design Lago
Emiliano Lorenzoni, responsabile customer value management e back office Gruppo Hera
Carlo Pizzocaro, presidente e amministratore delegato Fidia Farmaceutici
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
A seguire
Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca
intervistata da
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 18:00 - 19:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
PREVISIONI METEO PIÙ PRECISE: LA FRONTIERA DEI SUPERCALCOLATORI
Sezione i grandi eventi
Intervengono
Carlo Cacciamani, direttore generale Italia Meteo
Matteo Dell’Acqua, direttore Computing and Data Center ECMWF Bologna
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 21:00 - 22:15
Palazzo della Salute
L’ITALIA TRA I PIANETI
Sezione i grandi eventi
Intervento di
Franco Giudice, docente di Storia della Scienza Università Cattolica di Milano
Proiezione di "Touch Sky | carte, mappe, atlanti celesti"
Davide Coero Borga, tecnologo INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
Collegamento video da Houston con
Luca Parmitano, astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
In occasione del 400° anniversario dalla pubblicazione de "Il Saggiatore" di Galileo Galilei

Per rivedere il video dell'evento clicca qui
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 21:00 - 22:15
Palazzo della Salute
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TRA METAVERSO, COMPUTER QUANTISTICO E SICUREZZA DEI DATI
Sezione i grandi eventi
Intervengono
Riccardo Borsari, docente di Diritto penale Università di Padova
Rita Cucchiara, docente di Architettura informatica e Computer vision Università di Modena e Reggio Emilia
Alfonso Fuggetta, direttore Cefriel Politecnico di Milano
Simone Montangero, docente di Quantum Computing Università di Padova
Conduce
Damiano Manfrin, collaboratore VeneziePost
sabato 20 Maggio 2023 / ore 16:30 - 17:45
Palazzo Moroni, Sala Paladin
LE FRONTIERE DELLA ROBOTICA
Sezione i grandi eventi
Intervengono
Cecilia Laschi, docente di Ingegneria meccanica NUS National University Singapore
Barbara Mazzolai, associate director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, autrice de Il futuro raccontato dalle piante (Longanesi)
Emanuele Menegatti, docente di Intelligent robotics Università di Padova
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia del Corriere della Sera e VeneziePost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 16:30 - 17:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: È DAVVERO DIFFICILE FARE RICERCA IN ITALIA?
Sezione i grandi eventi
Intervengono
Leopoldo Destro, presidente Confindustria Veneto Centrale
Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari Venezia e presidente Upskill
Francesco Profumo, presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
Donatella Sciuto, rettore Politecnico di Milano
Conduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
sabato 20 Maggio 2023 / ore 18:00 - 19:15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
PREMIO LIBRO DELL’ANNO SULL’INNOVAZIONE 2023 CERIMONIA DI CONSEGNA
Sezione i grandi eventi
Intervento di
Donatella Sciuto, rettore Politecnico di Milano
Intervengono i 5 finalisti
Cosimo Accoto, docente di Cultura digitale, autore de Il mondo in sintesi (Egea)
Luca Amendola, docente di Fisica teorica Università di Heidelberg, autore de L’algoritmo del mondo (Il Mulino)
Guido Caldarelli, docente di Fisica teorica, modelli e metodi matematici Università Ca’ Foscari Venezia, autore di Senza uguali (Egea)
Luca De Biase, giornalista dell’innovazione, docente di Knowledge Management Università di Pisa, autore di Eppur s’innova (Luiss University Press)
Elena Esposito, autrice di Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale (Bocconi University Press)
Conduce
Antonio Maconi, curatore Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
domenica 21 Maggio 2023 / ore 10:00 - 11:00
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
LE CITTÀ DELL’INNOVAZIONE
Sezione i grandi eventi
Confronto tra
Margherita Cera, assessore alla Semplificazione Amministrativa, Programma Agenda Digitale, Servizi Informatici e Telematici, Programmi e Progetti Comunitari Comune di Padova
Luca De Biase, giornalista dell’innovazione, docente di Knowledge Management Università di Pisa, autore di Eppur s’innova (Luiss University Press)
Fabrizio Dughiero, prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese Università di Padova
Franco Mosconi, docente di Economia e politica industriale Università di Parma, autore di Modello Emilia. Imprese innovative e spirito di comunità (Post Editori)
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park, presidente General Assembly ELI-ERIC
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
domenica 21 Maggio 2023 / ore 11:00 - 12:00
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
COSA SUCCEDE SE I MEDICI SBAGLIANO
Sezione i grandi eventi
Intervento di
Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto Mario Negri, autore di Quando i medici sbagliano (Laterza)
Introduce
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui
domenica 21 Maggio 2023 / ore 12:00 - 13:00
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
L’UOMO E LA TECNOLOGIA
Sezione i grandi eventi

Vito Mancuso, teologo e filosofo
in dialogo con
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
Per rivedere il video dell'evento clicca qui