I grandi eventi
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 11:00 - 13:00
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
APERTURA DEL GALILEO FESTIVAL
___
INNOVARE PER CRESCERE
___
IL FUTURO DELLO SPAZIO
Sezione i grandi eventi
Intervento di saluto
Andrea Colasio, assessore alla Cultura Comune di Padova
INNOVARE PER CRESCERE
Intervengono
Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
Leopoldo Destro, presidente Assindustria Venetocentro
Fabrizio Dughiero, prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese Università di Padova
Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo Economico ed Energia Regione Veneto
Conduce
Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost
A seguire
IL FUTURO DELLO SPAZIO
Interviene
Paolo Nespoli, astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea, autore di Farsi spazio. Storie e riflessioni di un astronauta con i piedi per terra (ROI Edizioni)
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 21:00 - 22:15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
IL TEMPO E IL COSMO, TRA SCIENZA E FILOSOFIA
Sezione i grandi eventi
Intervengono
Guido Tonelli, fisico CERN, professore emerito Università di Pisa
Antonio Zoccoli, presidente INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 18:00 - 19:15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
CIBO E SCIENZA
Sezione i grandi eventi
Intervento di
Marco Bianchi, divulgatore scientifico Fondazione Umberto Veronesi, autore di Viaggio nel corpo umano tra scienza e ricette (Harper Collins)
PARLIAMO DI SCIENZA PER CAPIRE LA VITA
Intervento in collegamento streaming di
Giorgio Parisi, fisico, premio Nobel per la Fisica 2021
Conduce
Giovanni Caprara, giornalista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival della Scienza e Innovazione
THINK GLOBAL, ACT LOCAL: LE NUOVE SFIDE DELLA RICERCA TRA PUBBLICO E PRIVATO
Intervengono
Giovanni Azzone, presidente IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC
Francesco Profumo, presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
Conduce
Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera
ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Incontro con
Luciano Floridi, docente di Filosofia ed Etica dell’informazione Oxford University, direttore Digital Ethics Lab, autore di Etica dell’intelligenza artificiale (Raffaello Cortina Editore)
Conduce
Antonio Maconi, curatore Galileo Festival