Riccardo
Borsari
Professore di diritto penale nell’Università degli Studi di Padova, ove tra l’altro insegna Diritto penale commerciale e diritto penale, robotica e intelligenza artificiale. Il suo principale interesse di ricerca concerne il rapporto tra diritto penale e altri settori del diritto, economia, scienza e innovazione tecnologica. Avvocato, affianca il decisore nelle scelte tecniche così come tattico-strategiche, con tratto marcatamente interdisciplinare, focalizzando tra l’altro la propria attenzione e attività sulla gestione, pure in chiave preventiva, del rischio. Ha ricoperto e ricopre la carica di consigliere di amministrazione e liquidatore in primarie società, nonché di presidente dell’Organismo di Vigilanza ex d. lgs. n. 231/2001 in società e gruppi nazionali e multinazionali. Autore di numerose pubblicazioni, collabora stabilmente con Il Sole. Interviene spesso come relatore in convegni nazionali e internazionali, seminari, corsi di formazione e lezioni nelle aree di competenza.
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 21:00 - 22:15
Palazzo della Salute
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TRA METAVERSO, COMPUTER QUANTISTICO E SICUREZZA DEI DATI
Intervengono
Riccardo Borsari, docente di Diritto penale Università di Padova
Rita Cucchiara, docente di Architettura informatica e Computer vision Università di Modena e Reggio Emilia
Alfonso Fuggetta, direttore Cefriel Politecnico di Milano
Simone Montangero, docente di Quantum Computing Università di Padova
Conduce
Damiano Manfrin, collaboratore VeneziePost