Piero
Formica
Inizia la sua carriera di economista nella Divisione di Prospettive Economiche dell'OCSE, facendo parte del team editoriale dell’Economic Outlook e contribuisce a studi e ricerche comparate delle economie dei paesi membri dell’OCSE, in particolare sul mercato del lavoro e l’output gap. Dai primi anni 2000, trascorre la sua vita accademica quasi interamente nell'area della ricerca alla convergenza tra scienze fisiche, naturali e umane, pubblicando libri e su riviste accademiche internazionali. All'università di Tartu, in Estonia, progetta il primo master di quell'ateneo dedicato all'imprenditoria innovativa e vi insegna, inizialmente grazie al programma Marie Curie dell'Unione Europea, fino ai primi anni dello scorso decennio. Negli Emirati Arabi Uniti, inaugura nel 2003 la cattedra di innovazione e imprenditorialità presso gli Higher Colleges of Technology. Dal 2006 al 2009 è professore di economia della conoscenza, dell'innovazione e dell’imprenditorialità presso la Jonköping University in Svezia. Dal 2010 è Senior Research Fellow presso l'Innovation Value Institute della Maynooth University in Irlanda e professore invitato presso il Contamination Lab dell’Università degli Studi di Padova e della business school Esam di Parigi dove svolge attività di laboratorio per la sperimentazione dei processi di ideazione imprenditoriale. Nel 2017, ha ricevuto l'Innovation Luminary Award dall'Open Innovation Strategy and Policy Group, sotto l'egida dell'Unione Europea. Le sue principali pubblicazioni sono concentrate nei campi dell’economia della conoscenza, dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Parole e Voci dell’Innovazione: Per una Cultura del Cambiamento; Innovation and the Arts: The Value of Humanities Studies for Business, Nature's Voice: Health and Humanities / La voce della natura