Marco
Cambiaghi
ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa
venerdì 14 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Palazzo Moroni, Sala Anziani
IL FUTURO DEI FARMACI A RNA DOPO COVID-19
Intervengono
Fulvia Vascotto, responsabile Laboratorio di Vaccini e Immunoterapia cellulare TRON-Translational Oncology University Medical Center di Mainz
Serena Zacchigna, responsabile laboratorio di Biologia cardiovascolare ICGEB-Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotechnologie e docente Università di Trieste
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
SALUTE AMBIENTALE E SALUTE UMANA: QUALE RELAZIONE?
Intervengono
Carlo La Vecchia, docente di Igiene generale e applicata Università di MIlano
Davide Melisi, docente di oncologia medica Università di Verona, direttore UOS di terapie sperimentali in oncologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa
sabato 15 Ottobre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
VACCINI, IMMUNOTERAPIA E CANCRO: LE PROSSIME FRONTIERE
Intervengono
Luigia Pace, head of unity Immune Regulation, IIGM-Italian Institute for Genomic Medicine di Torino
Antonio Rosato, docente di immunologia Università di Padova, direttore UOC Immunologia e Diagnostica Molecolare Oncologica e direttore Scientifico Vicario Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa