Luca
Stevanato
Luca Stevanato si è laureato con lode in Fisica Nucleare nel 2009 presso l’università degli studi di Padova ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica nel 2012. Ha proseguito la sua esperienza lavorativa nel campo della ricerca in fisica nucleare applicata come ricercatore fino al 2021. E’ autore di oltre 50 pubblicazioni in riviste internazionali e inventore di cinque brevetti nel campo della fisica nucleare. In 12 anni di ricerca ha acquisito ottime conoscenze sui rivelatori di particelle, elettronica di acquisizione ed analisi dati. Ha molta esperienza nella realizzazione di prototipi e prodotti ad alto contenuto tecnologico grazie alla partecipazione a diversi progetti europei nell’ambito di FP7 e H2020. Da dicembre 2018 è CEO e socio fondatore di Finapp srl, una startup innovativa nata con l’obbiettivo di rivoluzionare il modo in cui viene misurata l’acqua, grazie all’utilizzo dei raggi cosmici e della fisica nucleare.
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
TECNOLOGIE E INFRASTRUTTURE IDRICHE
Intervengono
Stefano Alvisi, docente di Idrologia Università di Ferrara
Emilio Caporossi, responsabile funzione acqua AcegasApsAmga
Luca Stevanato, amministratore unico Finapp
Conduce
Selene Seliziato, collaboratrice VeneziePost
sabato 20 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
INNOVAZIONE. NON È SOLO UNA QUESTIONE DI PRODOTTI
Intervengono
Marco Bettiol, docente di Economia e gestione delle imprese Università di Padova
Francesco Culos, partner & account relationship leader auxiell
Fedele Maniglio, founder M.ake Global | Maniglio & Partners
Luca Stevanato, amministratore unico Finapp
Enrico Tonazzo, responsabile innovazione e sostenibilità Kioene
Conduce
Alessandra Pizzi, amministratore delegato Post Eventi