Giorgio
Scita
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica e Tecnologia degli Alimenti presso l'Università di Parma, Italia, nel Dipartimento di Biochimica. Ha svolto la sua formazione post-dottorato presso l'Università della California, Berkeley e presso il National Cancer Institute (NCI) dei National Institutes of Health (NIH). Nel 1995 è tornato in Italia, all'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. Nel 2001 è diventato Principal Investigator presso la Fondazione IFOM, l'Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano. Nel 2006 è stato nominato professore associato di Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano.
È autore di oltre 145 pubblicazioni, tra cui più di 120 articoli originali e 12 recensioni su invito in riviste specializzate.
Fattore H: 66 (google Schoolar), 55 (Scopus).
Ha ottenuto un ERC-Advanced (2011-2017) e un ERC-Synergy (2023-2029); è membro dell'EMBO dal 2014.
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Fondazione Cariparo, Sala Convegni
L’INTELLIGENZA COLLETTIVA: UNA STORIA DI CELLULE, FORMICHE ED ESSERI UMANI
Intervengono
Stefania Bandini, docente Università di Milano-Bicocca, fellow University of Tokyo
Donato Antonio Grasso, docente di Zoologia, Biodiversità animale, Etoecologia e Sociobiologia Università di Parma
Giorgio Scita, docente di Patologia Università di Milano, direttore di ricerca IFOM ETs
Conduce
Tiziana Moriconi, giornalista Galileo servizi editoriali