Donato Antonio
Grasso
Professore Ordinario all’Università di Parma dove insegna Zoologia; Biodiversità animale; Etoecologia e Sociobiologia. Laurea in Biologia, Dottorato di Ricerca in Etologia. Ha fatto parte del Direttivo della Società Italiana di Etologia ed è stato Presidente della Sezione italiana dell’International Union for the Study of Social Insects. È membro dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e della Comunità scientifica del WWF Italia. Studia il comportamento e l’ecologia degli insetti (soprattutto formiche), con particolare riguardo alle relazioni con le piante. Si occupa di ecologia urbana e di Citizen Science. Per Adelphi ha tradotto Formiche. Storia di un’esplorazione scientifica (1997) e ha curato la revisione scientifica e l’introduzione de Il Superorganismo (2011). È autore de Il formicaio intelligente - Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti (2018, Zanichelli) e di Etologia. Lo studio del comportamento animale (2022, Utet Università).
venerdì 19 Maggio 2023 / ore 15:00 - 16:15
Fondazione Cariparo, Sala Convegni
L’INTELLIGENZA COLLETTIVA: UNA STORIA DI CELLULE, FORMICHE ED ESSERI UMANI
Intervengono
Stefania Bandini, docente Università di Milano-Bicocca, fellow University of Tokyo
Donato Antonio Grasso, docente di Zoologia, Biodiversità animale, Etoecologia e Sociobiologia Università di Parma
Giorgio Scita, docente di Patologia Università di Milano, direttore di ricerca IFOM ETs
Conduce
Tiziana Moriconi, giornalista Galileo servizi editoriali