Davide
Melisi
Sin dalla sua formazione presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” che durante le esperienze lavorative presso l’MD Anderson Cancer Center di Houston, TX, USA, l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori – “Fondazione G. Pascale” di Napoli ed, oggi, l'Università degli Studi di Verona, il Prof. Davide Melisi si è interessato di ricerca oncologica traslazionale e clinica occupandosi dello sviluppo sia preclinico che clinico di nuove strategie terapeutiche, in particolare, per le neoplasie del tratto digerente. Nel 2011, ha ricevuto uno dei finanziamenti più prestigiosi e competitivi dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), lo Start-Up grant, “il più grande finanziamento dedicato alla nascita e crescita di nuove unità di ricerca sotto la guida di giovani ricercatori di talento che cerchino la possibilità di diventare scienziati indipendenti in Italia dopo una esperienza all’estero di successo”. Grazie a questo finanziamento quinquennale, ha creato l’unità di ricerca di Oncologia Clinica Molecolare dell’Apparato Digerente presso l'Università degli studi di Verona. I principali progetti di ricerca di quest’unità sono tesi all’identificazione dei meccanismi molecolari responsabili per la resistenza delle neoplasie del tratto digerente ai classici agenti chemioterapici ed ai più recenti farmaci a bersaglio molecolare. Direttore dell’UOS di Terapie Sperimentali in Oncologia e già titolare di un Incarico Dirigenziale di Alta Specializzazione nei tumori dell’apparato digerente epatobilio-pancreatici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Per meriti assistenziali, scientifici e didattici, il Prof. Melisi ha ricevuto nel 2019 l’Onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana dal Presidente Sergio Mattarella.