Cosimo
Accoto
Filosofo di formazione, Cosimo Accoto è attualmente research affiliate al MIT di Boston. La sua esperienza di ricerca si focalizza su: filosofia del codice, scienza dei dati, intelligenza artificiale, logica delle piattaforme e tecnologia della blockchain. Ha maturato il suo percorso professionale come partner e responsabile per le strategie d’innovazione di business nella consulenza strategica di management a beneficio della trasformazione digitale e culturale delle imprese; come direttore commerciale nell’industria della misurazione di internet e della digital analytics; come manager in network internazionali leader nello sviluppo software per la data intelligence. Advisor e keynote speaker, è autore di diversi saggi tra cui: Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell’automazione (Egea, 2019); Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale (Egea, 2017); ed. inglese, In Data Time and Tide (Bocconi University Press, 2018); Social mobile marketing (con Andreina Mandelli, Egea, 2014) insieme ad articoli apparsi, tra l’altro, su Economia & Management (SDA Bocconi), Harvard Business Review Italia, Nova24 Il Sole24Ore.
sabato 20 Maggio 2023 / ore 12:00 - 12:45
Libreria ItalyPost, Lago Place
IL MONDO IN SINTESI. CINQUE BREVI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SIMULAZIONE
Incontro con l'autore finalista
Cosimo Accoto, docente di Cultura digitale, autore de Il mondo in sintesi (Egea)
Conduce
Andrea Colacicco, collaboratore VeneziePost
sabato 20 Maggio 2023 / ore 18:00 - 19:15
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Auditorium
PREMIO LIBRO DELL’ANNO SULL’INNOVAZIONE 2023 CERIMONIA DI CONSEGNA
Intervento di
Donatella Sciuto, rettore Politecnico di Milano
Intervengono i 5 finalisti
Cosimo Accoto, docente di Cultura digitale, autore de Il mondo in sintesi (Egea)
Luca Amendola, docente di Fisica teorica Università di Heidelberg, autore de L’algoritmo del mondo (Il Mulino)
Guido Caldarelli, docente di Fisica teorica, modelli e metodi matematici Università Ca’ Foscari Venezia, autore di Senza uguali (Egea)
Luca De Biase, giornalista dell’innovazione, docente di Knowledge Management Università di Pisa, autore di Eppur s’innova (Luiss University Press)
Elena Esposito, autrice di Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale (Bocconi University Press)
Conduce
Antonio Maconi, curatore Galileo Festival della Scienza e Innovazione