
La storia di successo di una nuova terapia delle patologie delle valvole cardiache
Le malattie cardiovascolari, come le patologie valvolari, sono la prima causa di morte al mondo. Per le valvole malate, la terapia attuale è la sostituzione con dispositivi artificiali, limitati però da anticoagulazione, rigetto o incapacità di crescita.
Per fornire sostituti valvolari più naturali, il nostro team di ricerca ha ideato nel 1992 la tecnologia decellularizzante TRICOL. Come provato in intensi studi preclinici, le valvole TRICOL mostrano idonea funzione e rigenerazione autologa, senza infiammazioni, rigetto o calcificazioni.
Nel 2014 il Centro Nazionale Trapianti ha approvato l’uso clinico di TRICOL per curare bambini e adulti nel territorio italiano.
I primi interventi eseguiti a Padova con valvole TRICOL e tecniche avanzate (stampa 3D) hanno avuto successo.
Per curare infarto e insufficienza d’organo, stiamo sviluppando nuove terapie rigenerative come patch cardiaci e cuori bioingegnerizzati.