La giuria

È il professore Alberto Mantovani, immunologo, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University, a presiedere la prestigiosa giuria scientifica che ha avuto il compito di selezionare la cinquina da dove uscirà il vincitore del Premio letterario Galileo 2020.Il Premio Galileo, che a maggio giungerà alla sua quattordicesima edizione e che seleziona da oltre un decennio i migliori libri di divulgazione scientifica pubblicati in lingua italiana, è organizzato dal Comune di Padova e realizzato nell’ambito di Galileo Settimana della Scienza e Innovazione.

Alberto Mantovani, in passato ha lavorato in Inghilterra e negli Stati Uniti ed è stato a capo del Dipartimento di immunologia dell’Istituto Mario Negri di Milano. Ha contributo al progresso delle conoscenze nel settore immunologico, sia formulando nuovi paradigmi, sia identificando nuove molecole e funzioni. Le analisi bibliometriche lo indicano come il ricercatore italiano attivo in Italia più citato nella letteratura scientifica internazionale, e come uno dei 10 immunologi più citati a livello internazionale. Per la sua attività di ricerca ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso premio Pezcoller-AACR assegnatogli nel maggio 2019 dall’American Association for Cancer Research “per gli straordinari risultati nella ricerca sul cancro”, nel 2018 il Prize for Excellence in Medicine (American-Italian Cancer Foundation) e, nel 2016, il Premio Europeo di Oncologia dall’Organizzazione degli Istituti Europei del Cancro (OECI) e il Robert Koch Award per l’impatto trasversale sulla Medicina delle sue scoperte in ambito immunologico.

A lui si affiancano cinque autorevoli giornalisti specialisti della divulgazione scientifica: Gabriele Beccaria, firma de La Stampa e responsabile degli inserti Tuttoscienze TuttosaluteRossella Panarese, autrice e conduttrice di Radio3Scienza, il quotidiano scientifico di Rai Radio 3; Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico del Corriere della SeraBarbara Carfagna, giornalista RAI; e infine Silvia Bencivelli, giornalista, saggista, conduttrice radiofonica e televisiva.

Oltre ai giornalisti scientifici, grazie alla collaborazione con l’Università di Padova la Giuria vedrà la partecipazione di cinque docenti universitari in grado di rappresentare la comunità scientifica dell’Ateneo: Maurizio Borin, docente di Agronomia; Marco Ferrante, docente di Calcolo delle Probabilità Maria Maddalena Parlati, docente di Letteratura Inglese; Maria Berica Rasotto, docente di Anatomia Comparata; e infine Flavio Seno, docente di Fisica Teorica della Materia.

Nella seconda fase una giuria popolare, composta da 100 giovani provenienti da tutte le Università italiane e dagli studenti di dieci classi di scuole secondarie di secondo grado, cinque della provincia di Padova e altre cinque di altre province d’Italia, determinerà, nell’ambito della cinquina, l’opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà domenica 18 ottobre. Il giorno precedente – sabato 17 ottobre – i 5 autori finalisti presenteranno al pubblico le opere in concorso.