Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”

Laboratorio di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa 

La medicina rigenerativa nel muscolo scheletrico 

L’ingegneria tissutale ha lo scopo di ricreare un microambiente sintetico che più assomiglia a quello in cui l’organo si è naturalmente sviluppato. A tal fine è necessario combinare un supporto che meglio ricrei le interazioni cellula-matrice e una fonte cellulare che sia la più specifica possibile per l’organo da rigenerare. I supporti biologici che derivano da matrice extracellulare tissutale dopo decellularizzazione (ossia rimozione di cellule e residui cellulari e mantenimento della composizione e architettura della matrice extracellulare originale) permettono un’efficace rigenerazione tissutale. La scelta di una fonte cellulare autologa per la ricellularizzazione del supporto è importante per un’applicazione clinica dell’ingegneria tissutale. Un esempio di sorgente cellulare autologa è rappresentata dai precursori muscolari per i quali è stato sviluppato un protocollo che ne permette la facile espansione mantenendo la proliferazione e le proprietà miogeniche.