Dipartimento TESAF Territorio e Sistemi Agro-Forestali

Le attività offerte sono orientate allo studio, alla gestione e all’uso sostenibile di risorse agricole e forestali.

Enti pubblici e privati, aziende, industrie e professionisti possono trovare un supporto competente su diversi ambiti, che spaziano dall’indagine su singoli organismi agli ecosistemi naturali e gestiti, dai sistemi naturali a quelli agricoli e paesaggistici, da quelli locali a quelli internazionali, e dalla conservazione delle risorse al loro utilizzo allo scopo di fornire, in modo sostenibile, un flusso di beni e servizi ai consumatori e alla società mediante le filiere alimentari e non alimentari.

La struttura del Dip. TESAF rispecchia la molteplicità di saperi diversi che lo caratterizza, tra cui l’ecologia, la silvicoltura, la fitopatologia, l’estimo, il diritto e le politiche del territorio, l’economia e la politica agro-alimentare e forestale, l’idrologia e la gestione delle risorse idriche e l’ingegneria agraria e forestale.

CENTRO STUDI PER L’AMBIENTE ALPINO è un riferimento per l’ecologia forestale in ambiente alpino, con laboratori di ecofisiologia delle principali specie forestali per lo studio di sensitività ai fattori ambientali a diverse altitudini

CENTRO DI RICERCA DI GEOMATICA offre a enti pubblici e privati corsi di formazione e servizi inerenti l’uso di sistemi informativi territoriali (GIS) per la gestione e l’uso di dati territoriali

CENTRO PER LA RICERCA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA è leader nella ricerca e nella formazione in viticoltura, favorendo l’innovazione e la competitività nel mercato globale

CENTRO PER LA CONTABILITÀ E LA GESTIONE AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE raccoglie ed elabora dati da aziende agricole e forestali del Triveneto per ricerche di tipo economico

CENTRO DI RICERCA PER IL RESTAURO, IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEI PARCHI STORICI E DEGLI ALBERI MONUMENTALI offre competenze per studiare e gestire i processi che caratterizzano la vegetazione di parchi e paesaggi storici

Il Dipartimento accoglie 9 tra laboratori e spin-off in grado di fornire a enti pubblici e privati, professionisti e aziende servizi altamente qualificati con personale di ricerca in grado di operare su strumentazione all’avanguardia:

• Laboratorio di ANALISI BIO-COMBUSTIBILI: analisi secondo normative tecniche nazionali ed europee (UNI EN, UNI CEN/TS, ISO) per la caratterizzazione e certificazione della qualità di bio-combustibili solidi

• Laboratorio POLIFUNZIONALE PER APPLICAZIONI MECCANICHE: supporto di ricerca, ottimizzazione e test per le aziende che operano nei settori della meccanica e impiantistica agraria e forestale.

• Laboratorio TECNOLOGIE IRRIGUE: analisi, valutazione e studio di sistemi e tecnologie per l’irrigazione in agricoltura (orticoltura, viticoltura,…)

• Laboratorio di IDROLOGIA FORESTALE: analisi della composizione isotopica dell’acqua raccolta da corpi idrici diversi (ad es: neve, pioggia, torrenti)

• Laboratorio di DENDROCRONOLOGIA: analisi macroscopica del legno attraverso lo studio per la datazione, determinazione età, analisi dinamiche e fattori ambientali

• Laboratorio di XILOLOGIA: identificazione, determinazione specie, datazione e caratterizzazioni fisiche e osservazioni microscopiche inerenti campioni legnosi

• Laboratorio di ECOLOGIA FORESTALE: supporto alle attività di ricerca di ecologia forestale sulle principali specie forestali tramite la misura dei parametri micro-meteorologici e fisiologici

• Laboratori di PATOLOGIA VEGETALE E TECNOLOGIE FITOPATOLOGICHE: analisi di agenti patogeni a carico di piante forestali e studio dell’interazione pianta/patogeno con metodiche biochimiche, molecolari e di microscopia

• Spin-off ETIFOR: fornisce servizi di consulenza, progettazione, ricerca e formazione in quattro aree strategiche quali: certificazione forestale, cambiamento climatico, cooperazione allo sviluppo e sviluppo rurale