
Progetto MUSIC: Contesto e Partnership
MUSIC è l’acronimo di MUulti-layers control & cognitive System to drive metal and plastic production line for Injected Components, un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro dell’Unione Europea, della durata di 4 anni (2012-2016).
La Partnership di MUSIC è altamente qualificata, con il coordinamento complessivo da parte di Enginsoft (Padova) e la responsabilità scientifica del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (DTG) dell’Università di Padova. Gli altri 14 partners rappresentano un articolato insieme di PMI del nostro territorio (SAEN di Brugine, RDS Moulding Technology di Torreglia), di aziende tedesche (AUDI, Electronics, MAGMA Giessereitechnologie, Oskar Frech), svizzere (Regloplas), francesi (MOTUL), spagnole (Maier), di enti di ricerca (Fraunhofer Institute, IK4-Tekniker, Ascamm, Università di Aalen) e di associazioni di categoria (Assomet).
Progetto MUSIC: obiettivi e risultati
MUSIC è dedicato a due fondamentali tecnologie produttive, quali la pressocolata delle leghe di alluminio e lo stampaggio ad iniezione di materie plastiche, nelle quali la competitività dipende sempre più dalla capacità di garantire la qualità dei prodotti, mediante l’utilizzo di tecniche di monitoraggio, controllo e previsione innovative e qualificate.
MUSIC sta sviluppando un sistema totalmente nuovo di gestione intelligente dei processi di produzione, basato su avanzate indagini sperimentali e su sofisticati modelli numerici. Questo strumento permette di prevedere in tempo reale la qualità dei prodotti, di auto-istruirsi ad ogni ciclo produttivo, di minimizzare la generazione degli scarti, di monitorare costi e consumi energetici, di garantire il pieno controllo di processi ad elevata complessità.
Grazie a MUSIC, molte PMI dei settori della fonderia delle leghe leggere e dello stampaggio di materie plastiche potranno diventare più “robuste” e competitive.