Dipartimento di Medicina (2) Immunologia Clinica

IMMUNODEFICIENZE: QUANDO IL SISTEMA IMMUNITARIO VIENE MENO

Le immunodeficienze primitive sono un gruppo di malattie basate su una predisposizione genetica e caratterizzate dal ridotto e disordinato funzionamento del sistema immunitario. Ciò determina la maggiore frequenza di malattie infettive, a lenta guarigione e con necessità di terapia antibiotica, ma anche di malattie autoimmuni e tumori.

E’ quindi fondamentale una diagnosi precoce, per garantire un adeguato monitoraggio clinico e, se indicata, terapia sostitutiva con immunoglobuline.

10 CAMPANELLI D’ALLARME

1. Quattro o più otiti in un anno

2. Due o più gravi sinusiti in un anno

3. Più di due mesi di terapia antibiotica con scarso effetto

4. Più di 2 polmoniti in un anno

5. Scarso accrescimento staturoponderale

6. Ascessi ricorrenti della cute e di organi interni

7. Mughetto persistente o altre candidosi dopo l’età di un anno

8. Necessità di terapia antibiotica per via endovenosa per ottenere la guarigione

9. Due o più infezioni agli organi interni

10. Storia familiare di immunodeficienze primitive

ALLERGIE ED AUTOIMMUNITA’: quando il sistema immunitario funziona troppo

L’allergia è una reazione del sistema immunitario nei confronti di sostanze estranee non nocive (allergeni) contenute ad esempio nei pollini o negli alimenti. Le persone allergiche producono anticorpi specifici (IgE), che legano gli allergeni e causano rilascio di sostanze infiammatorie e vasoattive, tra cui l’istamina. L’istamina aumenta la permeabilità dei vasi sanguigni, provocando gonfiore e sintomi d’organo, quali rinite, congiuntivite, orticaria, asma, dermatite, diarrea, etc. Le reazioni possono complicarsi con sintomi cardiovascolari gravi (ipotensione) e addirittura potenzialmente letali (shock anafilattico).

L’autoimmunità è un attacco del sistema immunitario di un individuo contro le cellule del proprio organismo, riconosciute come estranee. La perdita di tolleranza causa la formazione di autoanticorpi e cellule auto-reattive, in grado di danneggiare qualsiasi organo o tessuto del corpo umano. Le malattie autoimmuni sono suddivise in sistemiche e organo-specifiche.