Dipartimento di Biologia

Alghe – micro-organismi diffusi in tutti gli ambienti naturali: insieme di micro-organismi diffusi in tutti gli ambienti naturali; elevato potenziale biotecnologico con applicazione in settori diversi: acquacultura,  nutraceutica, industria alimentare e farmaceutica. 

Peptidi bioattivi dal mare – Peptidi antimicrobici specie-specifici sostengono reazioni di difesa rapide ed efficaci contro microrganismi aggressivi. Quelli dei mitili sono dimostrati o supposti antimicrobici, antivirali e immunomodulatori.

Nanotecnologie: applicazioni biomediche e indagini tossicologiche: Progettazione, realizzazione e valutazione tossicologia e terapeutica di nanosistemi funzionalizzati per un co-delivery di più agenti antitumorali allo scopo di contrastare la chemioresistenza di molti tipi di tumori.

Industria chimica e biocatalisi: una chiave per ridurre l’impatto ecologico –  ottimizzazione dei processi classici della sintesi organica inserendo passaggi biocatalizzati.

Microscopia Elettronica: preparazione, taglio ed osservazione di campioni per la microscopia TEM tradizionale, campioni crio-fissati mediante plunge-freezing, macromolecole, frazioni cellulari, nanoparticelle, materie plastiche e polimeriche, immunocitochimica in pre e post embedding

Analisi Statistiche e Bioinformatiche: supporto statistico e bioinformatico per l’analisi di dati biologici; dal disegno sperimentale alle analisi successive necessarie per rispondere alle domande biologiche richieste

Servizi di Sequenziamento NGS, Microarray, Real Time: sequenziamento del DNA e dell’RNA e analisi dell’espressione dei geni

Microscopia confocale e imaging: acquisizione e elaborazione di immagini scientifiche digitali

Analisi genetiche per l’identificazione di specie animali e ibridi interspecifici: analisi del DNA per identificare la specie di appartenenza a partire da piccole quantità di tessuto prelevato dall’animale, o da prodotti alimentari derivati