
Archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Le attività condotte dal dipartimento dei beni culturali si traducono in larga parte nella forma della ricerca applicata con ricognizione, analisi e “lettura” dei beni archeologici, artistici, musicali, cinematografici e di altra natura che sono dislocati capillarmente nel territorio, all’interno di centri urbani, aree archeologiche, sedi museali, complessi religiosi e monumentali, collezioni private. Questo tipo di attivita’ ha quindi per sua natura punti di riferimento essenziali in interlocutori esterni all’università e porta ad azioni sinergiche sia con le istituzioni che gestiscono detto patrimonio sia con le comunità e il vasto ed eterogeneo scenario di fruitori dei beni culturali, generando un capillare trasferimento ai diversi settori della società delle conoscenze acquisite con la ricerca.
Il dipartimento dei beni culturali promuove e gestisce l’organizzazione di numerosi eventi di natura culturale in diversi ambiti, in particolare: l’organizzazione di concerti musicali, esposizioni temporanee e permanenti di carattere archeologico, storico-artistico, architettonico e scientifico-tecnico destinate al grande pubblico. Queste attività si sviluppano per lo più nell’ambito delle relazioni con enti territoriali e con istituzioni pubbliche, come soprintendenze e musei civici o statali, ma anche con fondazioni teatrali e cinematografiche che fanno da tramite per la valorizzazione del patrimonio e del territorio e per la divulgazione delle conoscenze. In altri casi le attività vengono svolte in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni che operano a fini educativi in sinergia con attori sia pubblici che privati e che si avvalgono delle competenze della docenza presente nel dipartimento.
Il dipartimento dei beni culturali svolge una serie molto ampia di attività di diffusione delle conoscenze attraverso la realizzazione di siti web dedicati a siti e a temi archeologici e storico-artistici. I siti web sono in generale concepiti per un pubblico costituito dalle comunità locali per assumere sempre migliore coscienza e conoscenza dei territori, ma anche per il vasto pubblico della fruizione turistica per migliorare le potenzialità attrattive dei territori interessati, in passato infatti gli stessi sono stati frequentemente frutto di accordi con gli enti territoriali di gestione o di promozione delle risorse culturali. Accanto a questa attivita’ multimediale di diffusione si collocano anche le attivita’ di realizzazione audiovisiva di documentari, film documentario, programmi di sala per concerti, di video-saggi e di video-installazioni, oltre alla realizzazione di riprese durante le manifestazioni culturali cui partecipa il dipartimento.
Il dipartimento dei beni culturali sviluppa e promuove ad ampio spettro l’utilizzo delle nuove tecnologie per lo studio, la diagnostica, la tutela, la conservazione del patrimonio culturale in campo archeologico, storico artistico e architettonico offrendo prospezioni geofisiche, studi di provenienza e tracciabilità dei materiali, analisi archeometriche, indagini non invasive su edifici storici, su dipinti e apparati decorativi, analisi strutturali (statiche e dinamiche), analisi vulnerabilità sismica. Piu’ in generale il dipartimento dei beni culturali si rende promotore dell’utilizzo delle nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali attraverso la realizzazione di strumenti informatici per il reperimento e l’accesso al patrimonio culturale, rilievi e modelli 3d, sviluppo di sistemi di visualizzazione interattiva e di realta’ virtuale.