Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione

Caratterizzazione molecolare di specie animali di interesse veterinario e/o alimentare

Riconoscimento molecolare di specie

Identificazione di esemplari interi, di matrici alimentari e di prodotti lavorati mediante l’analisi di singolo o multiplo marcatore. Sviluppo di nuovi saggi identificativi specie-specifici per garantire la tracciabilità di prodotto

Miglioramento genetico di pesci e molluschi

Selezione di caratteri che aumentano la produttività in allevamento (es. crescita, resistenza alle patologie

Approcci molecolari per l’ottimizzazione dell’allevamento di specie ittiche

Identificazione delle condizioni ottimali di allevamento mediante lo studio dei profili molecolari

Sviluppo di marcatori molecolari per valutare l’inquinamento degli ambienti acquatici

Approccio multidisciplinare (chimica, biochimica e genomica) volto al monitoraggio e alla valutazione del rischio ambientale.

Diagnostica Veterinaria

Il Dipartimento BCA da sempre lavora in stretto contatto con il territorio nell’ambito della ricerca e sviluppo di nuovi servizi e tecniche diagnostiche aggiornate e all’avanguardia offrendo consulenza e test diagnostici rivolti ad aziende, laboratori e veterinari. Le tematiche di applicazione sono ampie, inerenti ai campi veterinari della Farmacologia, Anatomia, Patologia, Fisiologia, Endocrinologia e Sanità Pubblica. Alcuni dei servizi offerti sono i seguenti:

  •  dosaggi ormonali in specie di interesse veterinario
  •  istopatologia e necroscopie
  •  ittiopatologia
  •  citopatologia e citofluorimetria
  •  test per identificazione di trattamenti illeciti
  •  recupero cetacei e tartarughe marine spiaggiati
  •  banca dei tessuti dei mammiferi marini del Mediterraneo
  •  caratterizzazione di cellule staminali
  •  servizio di consulenza per le patologie comportamentali degli animali d’affezione
  •  analisi delle mutazioni del c-kit del mastocitoma canino e felino
  •  analisi di clonalità linfoide mediante tecnica PARR nel cane

La qualità degli alimenti di origine animale

  • Strategie nutrizionali per migliorare la qualità dei prodotti di origine animale (profilo acidico, contenuto di sostanze antiossidanti, ecc.)
  • Determinazione dell’attitudine alla trasformazione casearia del latte, attraverso la caratterizzazione del profilo proteico, delle proprietà reologiche, della resa di trasformazione e della qualità dei formaggi
  • Caratterizzazione reologica e chimico-nutrizionale, presenza di miopatie ed evoluzione post-mortem della carne avicola, cunicola e di specie ittiche provenienti da diversi sistemi di allevamento
  • Quantificazione dei composti responsabili dell’odore di verro, sviluppo di metodi rapidi per la determinazione della composizione della carne suina, del profilo acidico e del grado di insaturazione del grasso
  • Identificazione di specie in prodotti lavorati e trasformati mediante utilizzo di metodiche biomolecolari
  • Definizione di programmi di miglioramento genetico della qualità dei prodotti di origine animale

Sicurezza alimentare: la ricerca innovativa dal campo alla tavola

Conoscere il rischio alimentare è il motore della nostra ricerca. Gli strumenti e le competenze sviluppate sono messe a disposizione per creare processi produttivi innovativi e sicuri.

Un aiuto concreto alle aziende per:

  • sviluppo di biosensori e purificazione magnetica di principi attivi e rimozione di inquinanti
  • identificazione e caratterizzazione molecolare di batteri patogeni e studi di challenge test sul prodotto
  • studio delle comunità microbiche negli alimenti per la valutazione dell’effetto dei processi di produzione, l’identificazione delle fonti di contaminazione e la predizione di shelf-life
  • valutazione dei residui di farmaci, ormoni, sostanze tossiche, dannosi per la salute in prodotti di origine animale
  • identificazione di biomarcatori diretti ed indiretti di trattamenti illeciti negli animali da reddito
  • impiego di antiossidanti e antimicrobici non convenzionali negli alimenti