
Delegato per il progetto comunicazione istituzionale dal Rettore dell’Università degli Studi di Padova, è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Ateneo patavino dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle scienze biologiche.
Dal 2001 al 2012 ha insegnato Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Filosofo e storico della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della biologia. È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino e socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza.
Attualmente è presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica, membro del direttivo dell’Istituto Italiano di Antropologia e direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione. Fa parte del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi, dell’editorial board di riviste nazionali e internazionali, nonché del comitato scientifico del MUSE-Museo delle Scienze di Trento. Ha curato i progetti di grandi esposizioni scientifiche come “Darwin 1809-2009” e “Homo sapiens”, nonché l’allestimento del Giardino della Biodiversità nell’Orto Botanico antico di Padova. Insieme alla Banda Osiris e a Federico Taddia porta in scena progetti teatrali, comici e musicali a tema scientifico, come Finalmente il finimondo! e Il maschio inutile. Collabora con il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri.