Centro di Neuroscienze Cognitive

Proponiano sistemi di analisi semiquantitativa dei comportamenti nervosi in un organismo modello: il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster)

Utilizzo

  • “high throughput screening” di farmaci (nuove molecole o molecole orfane), sostanze chimiche e inquinanti ambientali attivi sul sistema nervoso
  • “high throughput screening” di nuovi principi attivi su modelli di malattie neurologiche umane generati mediante mutagenesi o transgenesi

Modello

  • 75% di omologia genetica con l’uomo
  • ciclo vitale molto breve (14 giorni), cioè 24 generazioni in 12 mesi (centinaia di individui per generazione)
  • estrema manipolabilità genetica e molecolare
  • elevata possibilità di analisi neurofisiologica, neuroanatomica e comportamentale

Vantaggi

  • riduzione di costi e tempi per isolare farmaci potenzialmente attivi da studiare poi in modo mirato nei test preclinici più specifici

Campi di applicazione

Farmaceutico, Ambientale, Motion-based tracking and automated detection analysis software/models.

COSA STUDIAMO

Nei nostri laboratori integrati studiamo la funzione del sistema nervoso a livello di:

  • cellula nervosa
  • circuito nervoso
  • sistema nervoso nel suo complesso

COSA UTILIZZIAMO

Individui normali o individui con mutazione genetica del moscerino della frutta (D.melanogaster) che ricreano patologie nervose umane.

COSA FACCIAMO

  • Scelta degli individui da studiare a partire da individui mutanti disponibili o generandone nuovi
  • Espressione selettiva della mutazione a livello di specifici circuiti o neuroni del sistema nervoso
  • Analisi elettrofisiologiche (intra- ed extracellulari) a livello di neurone, di sinapsi e di circuito nervoso
  • Imaging funzionale del sistema nervoso con sonde specifiche
  • Analisi comportamentali semi automatiche
    • sonno
    • locomozione
    • interazione sociale
    • decision making
    • memoria
    • attenzione
    • optomotorio
    • optogenetica
  • Analisi morfometrico/morfologiche del sistema nervoso
    • microscopia confocale
  • Analisi molecolari o biochimiche
  • Analisi comportamentali in specifiche e controllate condizioni ambientali