Villaggio dell’Innovazione

UniZEB è il laboratorio Zero Energy Building dell’Università di Padova nato dalla volontà di partecipare al Solar Decathlon. UniZEB siamo noi: un gruppo interdisciplinare di studenti in continua evoluzione che vuole avvicinarsi alle aziende e al fare edilizia. Vogliamo costruire il futuro, a partire da un edificio completamente ecosostenibile. Un’abitazione modulare che diventi un campo …

Il dipartimento accoglie 10 laboratori e spin-off in grado di fornire a enti pubblici e privati, professionisti e aziende dei servizi altamente qualificati con personale di ricerca in grado di operare su strumentazione all’avanguardia.

La Formula SAE (anche conosciuta come Formula Student) è una competizione automobilistica riservata alle università di tutto il mondo, organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE), che prevede la concezione, la progettazione, la produzione, la presentazione del progetto e la guida in pista di un’auto da corsa.

Materiali innovativi per l’affidabilità strutturale I recenti progressi nella nanotecnologia hanno permesso lo sviluppo di materiali compositi multifunzionali, in grado di combinare elevate caratteristiche meccaniche con proprietà chimico-fisiche specifiche.

Dal 1993 la Junior Enterprise degli studenti dell’Università di Padova JEst persegue l’obiettivo formativo di porsi come collegamento tra la sfera universitaria e quella professionale. Nasce infatti per trasformare l’entusiasmo e le potenzialità degli studenti in esperienza e professionalità applicabile in ambito lavorativo e formativo. L’associazione mira a far crescere i propri associati attraverso progetti …

Il Consorzio RFX (soci: ENEA, CNR, Università di Padova, INFN, Acciaierie Venete SpA) di Padova svolge attività di ricerca nel campo della fusione termonucleare controllata (www.igi.cnr.it).

Unismart Padova Enterprise è la società dell’Università di Padova dedicata alla promozione e alla valorizzazione delle competenze scientifico-tecnologiche e delle conoscenze innovative del nostro Ateneo.

Analisi del DNA per rintracciare le frodi alimentari

L’obiettivo fondante del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica è la ricerca sul patrimonio culturale materiale e immateriale.

Ai primi posti per qualità della ricerca tra i dipartimenti di chimica delle grandi università italiane, il Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC – è composto, tra personale strutturato e non, da più di trecento persone.

La ritmicità è insita in tutte le forme di vita, che si comportano in modo diverso durante le ore di luce e le ore di buio. Le basi genetiche e molecolari di tale ritmicità, che chiamiamo “circadiana”, sono solo in parte note.

Capire i mitocondri I mitocondri sono dei piccoli organelli presenti in tutte le nostre cellule. Il loro ruolo principale è quello di produrre l’energia necessaria per tutto l’organismo, ma negli ultimi anni abbiamo compreso che svolgono molte altre importanti funzioni.
Il Villaggio dell’Innovazione sarà aperto al pubblico da giovedì 5 a sabato 7 maggio, dalle 9 alle 20: vi aspettiamo in via VIII Febbraio, tra Palazzo del Bo e Palazzo Moroni, per scoprire come nasce l’innovazione all’interno dell’Università di Padova. Il Villaggio dell’Innovazione è un progetto a cura del Prof. Edoardo Narne e dell’Ing. Marco …

Analisi genomiche per il miglioramento genetico Il laboratorio di genomica di DAFNAE da molti anni fornisce servizi di ricerca e sviluppo volti al trasferimento tecnologico sul territorio e basati su analisi molecolari a supporto del miglioramento genetico per la costituzione, l’identificazione o la registrazione di popolazioni (nuovi materiali genetici, ad esempio, varietà),

Caratterizzazione molecolare di specie animali di interesse veterinario e/o alimentare Riconoscimento molecolare di specie Identificazione di esemplari interi, di matrici alimentari e di prodotti lavorati mediante l’analisi di singolo o multiplo marcatore. Sviluppo di nuovi saggi identificativi specie-specifici per garantire la tracciabilità di prodotto

Alghe – micro-organismi diffusi in tutti gli ambienti naturali: insieme di micro-organismi diffusi in tutti gli ambienti naturali; elevato potenziale biotecnologico con applicazione in settori diversi: acquacultura, nutraceutica, industria alimentare e farmaceutica.

LE CELLULE MESENCHIMALI (MSC) : NUOVI APPROCI TERAPEUTICI Le cellule mesenchimali, MSC, sono cellule multipotenti presenti in quasi tutti i tessuti. Sebbene il loro ruolo fisiologico non sia ancora chiaro, le MSC rappresentano uno strumento interessante per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici per i pazienti affetti da malattie infiammatorie acute e croniche.

Laboratorio di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa La medicina rigenerativa nel muscolo scheletrico L’ingegneria tissutale ha lo scopo di ricreare un microambiente sintetico che più assomiglia a quello in cui l’organo si è naturalmente sviluppato. A tal fine è necessario combinare un supporto che meglio ricrei le interazioni cellula-matrice e una fonte cellulare che sia la …

La storia di successo di una nuova terapia delle patologie delle valvole cardiache Le malattie cardiovascolari, come le patologie valvolari, sono la prima causa di morte al mondo. Per le valvole malate, la terapia attuale è la sostituzione con dispositivi artificiali, limitati però da anticoagulazione, rigetto o incapacità di crescita.

Proponiano sistemi di analisi semiquantitativa dei comportamenti nervosi in un organismo modello: il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) Utilizzo “high throughput screening” di farmaci (nuove molecole o molecole orfane), sostanze chimiche e inquinanti ambientali attivi sul sistema nervoso “high throughput screening” di nuovi principi attivi su modelli di malattie neurologiche umane generati mediante mutagenesi o …

PET/RM Scienza e Tecnologia La PET/RM Siemens Biograph mMR in uso presso la Medicina Nucleare dell’Az. Osped. – Università di Padova è uno dei pochi sistemi clinici di questo tipo attivi in Europa. Permette di acquisire contemporaneamente immagini PET (Positron Emission Tomography) e di Risonanza Magnetica ad alto campo (3 Tesla). Questo consente di studiare …

IMMUNODEFICIENZE: QUANDO IL SISTEMA IMMUNITARIO VIENE MENO Le immunodeficienze primitive sono un gruppo di malattie basate su una predisposizione genetica e caratterizzate dal ridotto e disordinato funzionamento del sistema immunitario. Ciò determina la maggiore frequenza di malattie infettive, a lenta guarigione e con necessità di terapia antibiotica, ma anche di malattie autoimmuni e tumori.

Misurazione della temperatura scrotale con THERMOCHIP come parametro predittivo di fertilità E’ noto che la temperatura influenza negativamente la produzione di spermatozoi e i testicoli sono normalmente al di fuori della cavità addominale perché in quella sede la temperatura è di circa 2 gradi più bassa rispetto alla temperatura intra-corporea. Recentemente è stata riportata una …

U.O.C. Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Lo Iodio è un microelemento accumulato principalmente nella tiroide, una ghiandola endocrina che produce ormoni T3 e T4 necessari per la crescita, la regolazione dei processi metabolici e lo sviluppo del sistema nervoso centrale durante la vita fetale e nei primi anni dell’infanzia. I principali disordini da carenza iodica lieve comprendono …

PROGETTO PER LA RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO Il progetto di dare nuova vita alle aree del territorio urbano e provinciale della città nasce grazie all’accordo coordinatamente sottoscritto da Confcommercio Imprese per l’Italia-ASCOM Padova e dall’Università di Padova. È a partire dalla consapevolezza delle potenzialità del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale,

Progetto MUSIC: Contesto e Partnership MUSIC è l’acronimo di MUulti-layers control & cognitive System to drive metal and plastic production line for Injected Components, un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro dell’Unione Europea, della durata di 4 anni (2012-2016).

METODOLOGIE INNOVATIVE PER L’AFFIDABILITA’ STRUTTURALE Negli ultimi anni, le esigenze di diminuire le emissioni di CO2 e di massimizzare l’energia proveniente da fonti rinnovabili hanno portato alla diffusione del lightweight design in molti campi, tra cui le industrie automobilistica, aeronautica ed eolica. I materiali compositi a matrice polimerica sono i migliori candidati a questo scopo, vista …

Archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica Le attività condotte dal dipartimento dei beni culturali si traducono in larga parte nella forma della ricerca applicata con ricognizione, analisi e “lettura” dei beni archeologici, artistici, musicali, cinematografici e di altra natura che sono dislocati capillarmente nel territorio, all’interno di centri urbani, aree archeologiche, sedi museali, complessi …

Le attività offerte sono orientate allo studio, alla gestione e all’uso sostenibile di risorse agricole e forestali. Enti pubblici e privati, aziende, industrie e professionisti possono trovare un supporto competente su diversi ambiti, che spaziano dall’indagine su singoli organismi agli ecosistemi naturali e gestiti, dai sistemi naturali a quelli agricoli e paesaggistici, da quelli locali …