Uncategorized

Mattino di Padova / di Riccardo Sandre. Un motore della conoscenza, un megafono a disposizione dell’innovazione ma pure un faro puntato su di una città che ha tutte le carte in regola per essere una capitale europea della tecnologia e delle scienze.

Professore di Astrofisica all’Università della Calabria. Dopo il dottorato in fisica all’Università della Calabria, è stata fellow e senior research scientist presso lo European Southern Observatory (Monaco di Baviera), la Johns Hopkins University e lo Space Telescope Science Institute di Baltimora; ha insegnato anche all’Università Tecnica e al Max-Planck Institute per la Fisica Extraterrestre di Monaco di Baviera. Specializzata …

Presidente della Giuria. Professore di Astrofisica all’Università della Calabria. Dopo il dottorato in fisica all’Università della Calabria, è stata fellow e senior research scientist presso lo European Southern Observatory (Monaco di Baviera), la Johns Hopkins University e lo Space Telescope Science Institute di Baltimora; ha insegnato anche all’Università Tecnica e al Max-Planck Institute per la Fisica Extraterrestre di Monaco …

Laureato in Fisica all’Università di Milano, dal 2006 è direttore di Le Scienze. Ha maturato esperienze anche nella progettazione e realizzazione di prodotti audiovisivi e multimediali, oltre a organizzare e dirigere il sito web della testata, on line dal maggio 1999. Per Le Scienze S.p.A. è direttore responsabile anche di Mind. Mente&Cervello, mensile di psicologia …

Giornalista professionista, ha ideato e conduce, su Radio 1 Rai, Eta Beta, programma dedicato ai fermenti innovativi che investono la società – dal web all’economia, dal tempo libero alla cultura – e che guarda con occhio particolare ai giovani protagonisti di questa grande trasformazione in corso. Racconta inoltre i fenomeni dell’innovazione nei Giornali Radio Rai …

È prorettore al trasferimento tecnologico ed ai rapporti con le imprese dell’Università degli Studi di Padova, nonché professore ordinario di Elettrotecnica presso il DII-Dipartimento di Ingegneria Industriale dello stesso Ateneo. Laureato in Ingegneria elettrotecnica nel 1988, dopo aver lavorato presso la Marelli Macchine Elettriche, ha iniziato la sua carriera universitaria come ricercatore nel dipartimento di …

È professore ordinario di Scienza Politica presso lo SPGI-Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova e professore a contratto presso il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi di Milano, nonché ricercatore associato presso lo European Social Observatory di Bruxelles. È autore di diversi volumi e …

Giornalista, scrittrice e comunicatrice scientifica, è autrice del saggio L’età non è uguale per tutti (La nave di Teseo), in libreria dal 17 maggio 2018: un’educazione scientifica per restare giovani, in collaborazione con i medici e i ricercatori dell’ospedale universitario Humanitas. Suo il best seller internazionale La Dieta Smartfood, in corso di pubblicazione in oltre …

Professore di Filologia classica presso il DISSGeA-Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova. Insegna Filologia greca ed è parte del Collegio del Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie. Si occupa di tradizione manoscritta e storia della tradizione dei testi greci. Ha lavorato sull’opera del patriarca Fozio, la sua tradizione e …

Professore ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “M. Fanno” dell’Università degli Studi di Padova e coordinatore del dottorato in Economia e Management. Dal 2013 al 2016 è stato Professor of Economic Theory presso la University of Manchester (UK). La sua ricerca si occupa di teoria economica, in particolare di economia …

Giornalista freelance, si occupa di salute, scienza e società. Scrive regolarmente per La Stampa, www.lastampa.it, Il Venerdì e D di Repubblica, Focus Extra, Fondamentale (house organ dell’Associazione Italiana di Ricerca contro il cancro). Cura una rubrica di cognizione animale sulla rivista Mind. Mente&Cervello. Ha collaborato anche con Wired e con il Sole 24 Ore Domenica. …

Delegato per il progetto comunicazione istituzionale dal Rettore dell’Università degli Studi di Padova, è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Ateneo patavino dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle scienze biologiche. Dal 2001 al 2012 ha insegnato Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Filosofo e storico della biologia …

Giornalista, autore e storyteller. Cresciuto con il sogno di firmare, un giorno, un articolo su Topolino, è riuscito a realizzare il suo desiderio. Ha poi scritto – e spesso condotto – anche rubriche e programmi per la radio e la televisione come quelli per Radio24, Rai Radio 2, Rai 3, Rai Scuola e DeA Kids. …

Servizi tecnici del Dipartimento di Biologia Microscopia Elettronica: preparazione dei campioni, acquisizione ed elaborazione di immagini di microscopia TEM tradizionale.
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!