Rassegna stampa

di Chiara Andreola, Cult di VeneziePost | 23 aprile 2016. Padova diventa laboratorio di una delle esperienze più innovative a livello nazionale per favorire il trasferimento tecnologico alle aziende: il Galileo Festival vedrà il lancio ufficiale di Smart Unipd, una srl costituita dall’Università per la vendita dei brevetti

di Paolo Gubitta, Cult di VeneziePost | 23 aprile 2016 L’immateriale ha invaso il materiale. E il materiale vale sempre meno se lo svuotiamo (o se non lo riempiamo) di immateriale. La prima grande novità dell’epoca contemporanea è che il valore dell’immaterialeè sempre più visibile, palpabile e percepibile in molte cose che ci circondano, che usiamo e che indossiamo. …

di Chiara Andreola, Cult di VeneziePost | 23 aprile 2016 Gualtiero Dragotti, partner dello studio legale DLA Piper, invita le aziende a considerare la brevettazione – e più in generale la proprietà intellettuale – non come un semplice strumento di tutela legale, ma come un investimento a tutti gli effetti. Il caso Geox dimostra come …

di C.A., Cult di VeneziePost | 23 aprile 2016 Sono 4500 le domande per le agevolazioni fiscali riservate alle aziende che ricavano utili dai beni intangibili, contro le 800 previste. Il Veneto è la seconda regione in Italia, con 706 domande, dietro alle 1240 della Lombardia. Le aziende che cureranno l’aspetto dell’intangibile avranno modo di …
Al ridotto del Teatro Verdi di Padova, il Galileo Fastival dell’Innovazione parte con un confronto tra il giornalista Massimo Sideri, il fondatore di Banzai Paolo Ainio e il consulente per l’innovazione della presidenza del Consiglio, Paolo Barberis. Il punto di partenza è bassissimo, prossimo al suolo: «Il Italia – dice il direttore del Galileo Festival dell’Innovazione, Massimo …
L’amministratore delegato del gruppo Coin Stefano Beraldo spiega le nuove strategie al Festival Galileo. E svela la chiave per superare la crisi: farsi le domande ingenue fino in fondo. «Sulla Coin stiamo lavorando moltissimo con tutto il team per riposizionare la catena verso l’alto. Essendo gli immobili per lo più nei centri cittadini, dobbiamo attirare clienti coerenti …
Presentato oggi al Bo di Padova il programma della terza edizione della kermesse organizzata da VeneziePost e Cuoa. Per la prima volta il direttore è Massimo Sideri. «Il CNR ha duemila ricercatori e nel 2014 ha registrato 41 brevetti, contro gli 850 della California University»: Ercole Bonini, fondatore dello Studio Bonini e supporter del Galileo Festival …
La “italian way” all’innovazione, forse, porta il nome di un bar. L’Arduino di Ivrea, che a sua volta si ispira a un re, e tra le cui mura trovavano riparo alcuni dei fondatori di una delle novità più fuori canone degli anni digitali. Ovvero, appunto, Arduino, una scheda con microchip capace di diventare la chiave …
Nel suo intervento al Galileo Festival dell’Innovazione, Paolo Ainis, illustrando la sua esperienza imprenditoriale in Banzai, ha dato un paio di lezioni di (buon) management utile per tutti, inclusi i professori universitari. Primo: ci sono alcuni Paesi dell’ex blocco sovietico che oggi dispongono di infrastrutture per il digitale più moderne e performanti di quelle che …
Al Galileo Festival confronto sullo stato dell’arte nella digitalizzazione delle imprese. Elio Catania, presidente Confindustria digitale: servono 25 miliardi l’anno per arrivare al pari della media europea. Ma le opportunità non mancano, anche in Veneto. Il dato più clamoroso, quello che meglio di tutti dà la dimensione del gap che in tema di digitalizzazione divide l’Italia dall’Europa, lo …
Si parla sempre di rientro dei cervelli e di rientro dei capitali. Si parla meno di rientro di marchi e brevetti. Eppure il 2015 potrebbe essere l’anno che segna per l’Italia una svolta anche in questo versante: l’approvazione del cosiddetto Patent Box, inserito nell’Investment Compact che ha introdotto la legislazione sulle Pmi innovative, apre infatti …
Dibattito tra l’inventore di Arduino e l’autore di Futuro Artigiano al Galileo Festival. Arduino. Non è solo una piccola scheda elettronica, con un microcontrollore a 8 bit, uno strumento per creare prototipi o piccoli dispositivi come sensori e attuatori; e non è noto solo per la piattaforma in java che consente ai neofiti, e cioè …
La storia dell’azienda fondata da Pierluigi Paracchi protagonista di un incontro al Galileo Festival. A Padova quattro giorni per parlare di robotica, trasferimento tecnologico ed agenda digitale con Corriere Innovazione. Anche se uno dei principali problemi dell’innovazione italiana è l’assenza di capitali, c’è un campo nel quale il nostro Paese può giocare un ruolo di primo piano, …
Dal 17 al 19 aprile decine di dibattiti, presentazioni e la startup-school. Cinquanta i relatori: da Banzi a Barberis, da Caio a Boncinelli. E Corriere Innovazione presenta il suo prossimo numero in edicola. «L’innovazione in Italia è spesso vista come un nemico, incute timore ai più perché è percepita erroneamente come un processo di esclusione e perché …
Da domani a Padova il Festival Galileo con tutti i protagonisti del settore. Anche se il principale problema dell’innovazione italiana, si sa, è l’assenza di capitali, c’è un campo nel quale il nostro Paese può giocare un ruolo di primo piano: quello delle biotecnologie. Lo dicono i numeri. E le notizie.
La terza edizione del Festival intitolato a Galileo dal 17 al 19 aprile. Si terrà dal 17 al 19 aprile a Padova la terza edizione del Galileo, il Festival dell’Innovazione che da quest’anno si candida a diventare il più importante momento di condivisione della cultura del cambiamento a livello nazionale.
Tutto cambia all’ombra dell’innovazione. Giangiacomo Olivi, legale e partner del noto studio Dla Piper, l’ha messa così: «In effetti, ci occupiamo di tecnologia, proprietà intellettuale. Diamo assistenza, e abbiamo deciso di investire nelle start-up. Il mestiere di avvocato è cambiato:
PADOVA. «Certo che Coin sarà venduta. Ma l’operazione non è prevista per l’immediato. Penso ad un orizzonte temporale medio, tra uno e cinque anni». Lo ha affermato ieri sera, nel corso del dibattito «L’innovazione non è solo tecnologia: ecommerce, retail, logistica»,
Al Galileo-Festival dell’Innovazione si parlerà di biomedicina e robotica, patent box e fisco. Le proposte: la Start-up Academy e il manifesto dei cento giovani. Il centro storico sarà il cuore della manifestazione. Il direttore Sideri: siamo la leva del cambiamento. Dal fondatore di Arduino- Massimo Banzi al genetista Edoardo Boncinelli; dall’amministratore delegato di Poste Italiane Francesco Caio al …
PADOVA.Il mondo dell’innovazione arriverà a Padova dal 17 al 19 aprile. Si apre infatti la terza edizione di Galileo, il Festival dell’Innovazione, promosso da VeneziePost e Cuoa Business School, con il patrocinio del Comune di Padova, dell’Università di Padova e la media partnership di Corriere Innovazione.