Home » Rassegna stampa » Pagina 2

Rassegna stampa

Il Giornale di Vicenza / di Cinzia Zuccon C’è anche una matrice vicentina nella “Settimana della scienza e dell’innovazione” che ha visto unire le forze il Premio Galileo per la divulgazione scientifica e il Galileo Festival dell’innovazione.
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Marisa Fumagalli. Padova capitale della scienza e dell’innovazione? È un dato di fatto, considerando temi e personaggi che ruotano attorno al Premio Galileo — Galileo Festival che, quest’anno, si allunga a una settimana (6 -12 maggio) e si allarga in vari spazi del capoluogo veneto.
Leggi tutto
Il Mattino di Padova / di Riccardo Sandre. Galileo Festival si trasforma in una “Settimana della Scienza e Innovazione”trasformando Padova in capitale della scienza dal 6 al 12 maggio. In città sono attesi oltre 200 relatori di rilevanza internazionale impegnati in più di 80 eventi a carattere divulgativo.
Leggi tutto
Corriere del Veneto Torna per la seconda edizione il Galileo Festival, la settimana dell’innovazione, promossa dal Comune e da ItalyPost e patrocinata dal Bo.
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Stefano Lorenzetto Sull’architrave un cartello, donato da un’antropologa giunta dal Guatemala: «Welcome to paradise». O benvenuti all’inferno? «Entrambi. Qui s’incrociano i destini di criminali e santi», risponde Cristina Cattaneo, professore ordinario di Medicina legale alla Statale di Milano.
Leggi tutto
Il Mattino di Padova / di Silvia Pittarello. Migranti, clima, universo e domande universali, pace, ricerca scientifica e sviluppo: questa la caldissima cinquina scelta dalla giuria di esperti della XIII edizione del Premio Galileo per la divulgazione scientifica.
Leggi tutto
Corriere del Veneto / di Barbara Codogno. Ha scosso i cuori di tutti il ritrovamento del corpo del bambino, straziato dal mare, che celava nella cucitura interna della giacca la sua pagella scolastica. Così come il corpo del ragazzo che aveva in tasca un sacchetto di terra: la sua Eritrea.
Leggi tutto
Il Mattino di Padova. Dai big data alle applicazioni nel campo della robotica, l’innovazione viaggia ormai a una velocità che impone cambiamenti strutturali a ritmo incessante. Cambiamenti che impongono riflessioni di fondo sullo stesso concetto di natura umana, che richiedono competenze che mixano elementi filosofici e sociologici con intelligenze matematiche, statistiche, mediche e ingegneristiche.
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Elena Papa. Dipende da quale lato la si guarda, se quello più scientifico o quello più artistico, ma è sempre Padova. In questa contrapposizione che gioca con la storia, tra le ricerche di Galileo e i dipinti di Giotto, la città si aggiudica il titolo di “centro dell’innovazione”.
Leggi tutto
Corriere della sera, 3 maggio 2017 Sarà tutta proiettata al futuro l’edizione di quest’anno del «Padova Galileo-Festival dell’Innovazione» che si terrà Padova dall’11 al 13 maggio.
Leggi tutto
Il Mattino di Padova, 3 maggio 2017 Il “Competence Centre del 4.0” – progetto strategico nel Piano 4.0 del ministro Calenda che riunisce gli atenei del Nordest – e l’Unismart Padova Enterprise srl – che agisce come un privato per rendere più agevole il trasferimento di conoscenza e tecnologia dai laboratori di ricerca alle imprese …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova, 3 maggio 2017 Un incontro che parla al futuro. A un futuro internazionale di condivisione e crescita in cui l’unica barriera esistente – e da abbattere – è quella del sapere. Parte con queste premesse la nuova edizione di Padova Galileo, il festival dell’innovazione in programma dall’11 al 13 maggio, in …
Leggi tutto
Il Giornale di Vicenza, 3 maggio 2017 Sarà un’edizione tutta proiettata al futuro, quella che accoglierà a Padova anche quest’anno migliaia di giovani studenti e ricercatori da tutta Italia e centinaia di imprese e professionisti anche vicentini. Il Padova Galileo-Festival dell’Innovazione presentato ieri – promosso dall’Università di Padova e dal portale VeneziePost – si svolgerà …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova, 3 maggio 2016 Come saranno gli aeroporti del futuro? Con che treni saranno connessi? Le auto di Google ridurranno il traffico? Quali saranno quindi le infrastrutture di cui avremmo bisogno nel futuro e da chi saranno pagate? Basta porre dei semplici interrogativi come questi per comprendere come il mondo della consulenza, …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova, 3 maggio 2016 Scienziati, capitani d’industria, giornalisti e divulgatori ma anche inventori e figure internazionali di riferimento nel mondo della comunicazione e delle imprese. Sarà un Galileo Festival all’insegna dell’incontro tra innovazione tecnologica e ricerca scientifica quello che accoglierà come ospite d’onore, per tutti e tre giorni dell’evento, l’allievo ed erede …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova, 3 maggio 2016 Padova e la sua Università come sorgente d’innovazione per tutto il territorio regionale e non solo. Risponde a questo obiettivo l’impegno del Bo nell’ambito del Galileo Festival 2016 che vede l’Ateneo, VeneziePost e Comune di Padova promuovere l’evento che da giovedì a sabato prossimi farà di Padova il …
Leggi tutto
di Marco Bettiol | Monitor di VeneziePost, 1 maggio 2016 Marco Bettiol sarà protagonista del dibattito “Robot contro artigiani o artigiani-robot? Vinceranno le macchine o l’integrazione tra competenze e automazione?” in programma venerdì 6 maggio, ore 18, in Aula Nievo (Palazzo del Bo). Intervengono Claudio Feltrin, amministratore delegato e presidente Arper, e Stefano Tonello di IT+Robotics. …
Leggi tutto
di Chiara Andreola | Monitor di VeneziePost, 24 aprile 2016. In Veneto già cinquemila utenti al circuito Satispay. Con Blablacar ogni mese si contano 3.000 passaggi a Trieste e Udine, 5.000 a Trento, 7.000 a Padova, 6.000 a Verona; e 4.200 a Venezia. Le nuove tecnologie e l’utilizzo della rete stanno aprendo sempre nuove possibilità …
Leggi tutto
di Andrea Brambillasca | Monitor di VeneziePost, 24 aprile 2016. Quanto corre il mondo e come le app globali cambieranno l’economia? Massimo Sideri, giornalista del Corriere della Sera e direttore del Galileo Festival Innovazione, grande esperto di tecnologia, affronta con noi alcune questioni chiave».
Leggi tutto
di C.A. | Monitor di VeneziePost, 24 aprile 2016. Il nostro Paese, pur registrando buone performance nella velocità delle connessioni mobili, langue nella parte bassa delle classifiche per quanto riguarda la fibra ottica. A dare una svolta potrebbe essere il programma Enel Open Fiber, che vede Venezia e Padova tra le città pilota. Al Galileo, …
Leggi tutto
di C.A. | Monitor di VeneziePost, 24 aprile 2016. La tecnologia ucciderà le banche? Una tesi che non convince  Riccardo Renna, responsabile sviluppo business di Banca Generali: «Rifiuto la tesi secondo cui i cambiamenti che sanno avvenendo con la digitalizzazione dei servizi finanziari metteranno in discussione il ruolo delle banche. Anzi, la tecnologia per queste …
Leggi tutto
di Chiara Andreola, Cult di VeneziePost | 23 aprile 2016. Padova diventa laboratorio di una delle esperienze più innovative a livello nazionale per favorire il trasferimento tecnologico alle aziende: il Galileo Festival vedrà il lancio ufficiale di Smart Unipd, una srl costituita dall’Università per la vendita dei brevetti
Leggi tutto
di Paolo Gubitta, Cult di VeneziePost | 23 aprile 2016 L’immateriale ha invaso il materiale. E il materiale vale sempre meno se lo svuotiamo (o se non lo riempiamo) di immateriale. La prima grande novità dell’epoca contemporanea è che il valore dell’immaterialeè sempre più visibile, palpabile e percepibile in molte cose che ci circondano, che usiamo e che indossiamo. …
Leggi tutto
di Chiara Andreola, Cult di VeneziePost | 23 aprile 2016 Gualtiero Dragotti, partner dello studio legale DLA Piper, invita le aziende a considerare la brevettazione – e più in generale  la proprietà intellettuale – non come un semplice strumento di tutela legale, ma come un investimento a tutti gli effetti. Il caso Geox dimostra come …
Leggi tutto
di C.A., Cult di VeneziePost | 23 aprile 2016 Sono 4500 le domande per le agevolazioni fiscali riservate alle aziende che ricavano utili dai beni intangibili, contro le 800 previste. Il Veneto è la seconda regione in Italia, con 706 domande, dietro alle 1240 della Lombardia. Le aziende che cureranno l’aspetto dell’intangibile avranno modo di …
Leggi tutto
Al ridotto del Teatro Verdi di Padova, il Galileo Fastival dell’Innovazione parte con un confronto tra il giornalista Massimo Sideri, il fondatore di Banzai Paolo Ainio e il consulente per l’innovazione della presidenza del Consiglio, Paolo Barberis.  Il punto di partenza è bassissimo, prossimo al suolo: «Il Italia – dice il direttore del Galileo Festival dell’Innovazione, Massimo …
Leggi tutto
L’amministratore delegato del gruppo Coin Stefano Beraldo spiega le nuove strategie al Festival Galileo. E svela la chiave per superare la crisi: farsi le domande ingenue fino in fondo. «Sulla Coin stiamo lavorando moltissimo con tutto il team per riposizionare la catena verso l’alto. Essendo gli immobili per lo più nei centri cittadini, dobbiamo attirare clienti coerenti …
Leggi tutto
Presentato oggi al Bo di Padova il programma della terza edizione della kermesse organizzata da VeneziePost e Cuoa. Per la prima volta il direttore è Massimo Sideri.  «Il CNR ha duemila ricercatori e nel 2014 ha registrato 41 brevetti, contro gli 850 della California University»: Ercole Bonini, fondatore dello Studio Bonini e supporter del Galileo Festival …
Leggi tutto
La “italian way” all’innovazione, forse, porta il nome di un bar. L’Arduino di Ivrea, che a sua volta si ispira a un re, e tra le cui mura trovavano riparo alcuni dei fondatori di una delle novità più fuori canone degli anni digitali. Ovvero, appunto, Arduino, una scheda con microchip capace di diventare la chiave …
Leggi tutto
Nel suo intervento al Galileo Festival dell’Innovazione, Paolo Ainis, illustrando la sua esperienza imprenditoriale in Banzai, ha dato un paio di lezioni di (buon) management utile per tutti, inclusi i professori universitari. Primo: ci sono alcuni Paesi dell’ex blocco sovietico che oggi dispongono di infrastrutture per il digitale più moderne e performanti di quelle che …
Leggi tutto